SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

“240 minuti sotto le stelle” per auto d’epoca: sabato 13 gennaio la 17ª edizione

L’appuntamento invernale in notturna di regolarità scatta da San Severino Marche.
Il Club CAEM/Lodovico Scarfiotti apre la stagione 2024 degli aventi ASI con la 17^ edizione della classica “240 minuti sotto le stelle”, un evento che nel tempo è diventato un appuntamento da non mancare per i regolaristi delle auto d’epoca, primo appuntamento in calendario del campionato Formula Crono ASI aperto ai cronometri liberi. Sono numerose le adesioni degli equipaggi, oltre 50, che arriveranno nel maceratese da tutto il centro Italia ed anche da Lombardia, Valle d’Aosta e Molise. Il confronto cronometrico si svilupperà su otto sezioni di prove rispettivamente a Piazza del Popolo di San Severino Marche subito dopo il via, al kartodromo Feggiani di Castelraimondo (sezioni 2 e 4) e Pioraco (3 e 5), per proseguire a Serravalle di Chienti, Sfercia-Bistocco e Serrapetrona, per un totale di 60 tratti di abilità. Il percorso di trasferimento misura circa 130 km in totale, suddivisi in tre settori. La bellissima piazza del Popolo con la sua caratteristica ed ampia forma ovale, che ha origini nel XIII secolo, ospiterà la concentrazione degli equipaggi e il via alle ore 17, dopo il saluto del sindaco Rosa Piermattei ed il briefing. I partecipanti si recheranno poi sulla pista Feggiani di Castelraimondo e successivamente a Pioraco, dove si concluderà il primo settore con sosta ristoratrice a base di vin brulé.

Il secondo settore porterà gli equipaggi dalle ore 18:15 ad effettuare il secondo passaggio sulla pista Feggiani e di nuovo a Pioraco, per poi proseguire verso i piani di Montelago e raggiungere Serravalle di Chienti, dove la locale Pro Loco offrirà un break a base di prodotti locali, bruschette e legumi. L’ultimo settore vedrà tutti impegnati dalle ore 20:15 nelle sezioni di prove a Serravalle, a Sfercia-Bistocco e Serrapetrona, prima della conclusione a San Severino Marche, dove i concorrenti scandiranno gli arrivi dalle ore 21:30 presso il Ristorante La Lucciola in località Cusiano. Le premiazioni degli equipaggi saranno per i primi dieci della classifica Assoluta (da regolamento ASI) e per i vincitori delle categorie Femminile e Young. Il buio della notte, i cronometri ed un percorso interessante, assieme alle sempre affascinanti auto d’epoca, saranno gli ingredienti principali dell’evento targato CAEM Lodovico Scarfiotti.

L’albo d’oro della manifestazione annovera per sei volte il successo dello specialista Gian Paolo Paciaroni, tre di Luigino Senigagliesi, due di Marco Gaggioli, poi Andrea Carnevali, Mauro Giansante, Valerio Rimondi, Mario Passanante e Pietro Caglini. Lo staff organizzatore ringrazia per il supporto Tecnostampa, Rotopress, Helvetia Assicurazioni, BCC Recanati e Colmurano, Water M, Ca.Bi. Gomme, GM Meccanica e Autofficina F.lli Zacconi.
Fonte e foto: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto