SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

39° Rally della Lanterna, Gino-Michi dominano la prima parte di gara

Il copilota Carmelo Lipari dimesso dall’ospedale senza conseguenze fisiche.
Dopo una prima giornata di gara resa molto complicata dal meteo imbizzarrito che sta caratterizzando questo periodo dell’anno, i concorrenti del Rally della Lanterna si sono svegliati con un bel cielo azzurro sopra a Santo Stefano d’Aveto; le prime due prove speciali sono state affrontate su fondo asciutto, ma resta l’incognita meteo per il finale di gara, con temporali localizzati che potrebbero svilupparsi sull’entroterra genovese in maniera difficilmente prevedibile. 
  
La domenica si è aperta con la conferma delle condizioni fisiche di Carmelo Lipari, il copilota di Federico Fallabrino ricoverato ieri sera a scopo precauzionale dopo un’uscita di strada. Lipari, illeso, è stato dimesso dall’ospedale dopo una notte trascorsa in osservazione e ha confermato che farà ritorno a casa in autonomia, smentendo in prima persona le illazioni che nelle ultime ore sono state erroneamente pubblicate da alcune testate ed agenzie di stampa.

Dopo quattro prove speciali è sempre la star di questa edizione, la Citroen C3 WRC Plus di Alessandro Gino, a comandare la classifica con un margine che sfiora i 30” davanti ad Arzà, Guerra, Federici e Raffo. Va ricordato che Gino appare nella classifica assoluta, ma è “trasparente” ai fini della classifica della CRZ.
PS 3 Due Valli – Km 8.73: Gino e la WRC Plus dettano legge, chiudendo in 6’19”8 i quasi nove km della prima prova di giornata, con 7”6 di vantaggio su Guerra e 8”5 su Federici. Quarto Arzà a 10”3, seguito da Raffo a 14”9, Biggi a 20”8, Rossi a 28”3, Bruni a 28”6 e Porro a 33”8.
PS 4 Montebruno – Km 11.25: Gino mette la firma anche sulla quarta prova, con il tempo di 7’38”7. Secondo è Arzà a 7”8, poi Guerra a 1’”4 e Federici a 11”3. Leggermente più staccato a 17” Giacobone, in recupero sulle strade di casa, che precede Raffo a 17”3, Biggi a 30”6 e Bruni a 34”. Ottimo nono tempo per Multari, primo di due ruote motrici a 37”2, seguito da Rossi, staccato di 41”8 dalla vetta.
Fonte: Ufficio Stampa Lanternarally – Stefano Bertuccioli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto