La competizione all’ombra della Mole raggiunge la 40° edizione. La gara organizzata dalla Rt Motorevent 5° appuntamento della Coppa Rally Zona 1.
Torna la prova del Lys. Partenza e arrivo da Venaria – Parco Assistenza a Robassomero.
IN GARA ANCHE LE VETTURE DEL 14° RALLY CITTA’ DI TORINO STORICO.
Anche gli ultimi dettagli hanno trovato posto completando lo scacchiere di un programma che come sempre promette interesse e spettacolo. Sensazioni accompagnate dall’immancabile attesa che da sempre avvolge una delle competizioni che ha attraversato la storia del rallismo sabaudo. Il Rally Città di Torino raggiunge l’invidiabile traguardo delle 40 edizioni. Una storia iniziata in un piovoso week-end di Maggio, era il 1986. Una prima edizione ad inviti organizzata nell’area antistante il Lingotto che al suo interno ospitava il Salone Internazionale dell’Automobile. Da quel giorno il Rally Città di Torino ha scritto, uno dopo l’altro i capitoli esaltanti raccontati da protagonisti dal prestigioso curriculum tricolore che negli anni hanno firmato l’albo d’oro di questo evento. Il programma è ormai definitivo. L’edizione 2025 che gode del patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana ed è valido per la Coppa Rally di Zona 1 di cui è il 5° appuntamento assegna inoltre il punteggio per i trofei Michelin Cup e “R Italian Trophy” prende ufficialmente il via mercoledì 30 Luglio giorno in cui si apriranno le iscrizioni che rimarranno aperte fino a venerdì 22 Agosto. In questa edizione tornano a rombare anche le vetture storiche che si sfideranno sullo stesso percorso del rally “Moderno” e daranno vita alla 14° edizione del “Rally Città di Torino Storico”. Sabato 23 presso il J Hotel di via Traves a Torino verranno distribuiti i road book e sarà quindi possibile una prima ricognizione del percorso ripetuta giovedì 28. Si inizia a fare sul serio venerdì 29 quando alle ore 9 presso i locali di “Lanzo Incontra” e in piazza Rolle inizieranno a verificare i concorrenti iscritti allo shakedown. Dalle ore 15 invece sarà il turno di chi non parteciperà al test in assetto da gara che verrà allestito dalle 10 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 su un tratto della prova di Monastero. Chiuse le operazioni i concorrenti si sposteranno a Venaria per la cerimonia di partenza che anche quest’anno è ospitata nella suggestiva cornice del centro storico a pochi passi dalla Reggia. Il riordino notturno in piazza Don Alberione sarà l’intermezzo al via della competizione che scatterà Sabato mattina alle ore 8. Da qui le vetture, dopo un breve parco assistenza nella zona industriale “Del Colombè” a Robassomero faranno rotta verso Rubiana dove scatterà la prima prova speciale che misura sei chilometri e seicentocinquanta metri. Non ci sarà il tempo di togliersi il casco perchè immediatamente dopo sono in programma i quattordici chilometri del “Col del Lys”. Chiusa la prima parentesi nella Val di Susa dopo il riordino di Viù i protagonisti scenderanno a Robassomero per il parco assistenza e successivamente a Monastero per affrontare l’ormai classico parziale di quattordici chilometri e duecento metri identico nella direzione ma allungato rispetto allo scorso anno. L’ultima tappa a Robassomero anticiperà il trittico di prove questa volta interrotte solo dal riordino di Viù prima del ritorno a Venaria dopo aver percorso circa settanta chilometri cronometrati di una sfida che si preannuncia tecnica e ricca di spunti interessanti. Nel centro storico della “Reale” si terrà la cerimonia di premiazione dove verranno consegnate le coppe “Reale Mutua Agenzia Cavour Evo” e le coppe “Città di Venaria” e “Città di Lanzo”.