SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

43° Rally Internazionale Casentino: iscrizioni prorogate a sabato 1 luglio

L’appuntamento promosso da Scuderia Etruria Sport, in programma venerdì 7 e sabato 8 luglio in provincia di Arezzo, è pronto ad alimentare l’agonismo di International Rally Cup con la prima manche a coefficiente maggiorato.
Ci sarà tempo fino alla mezzanotte di sabato 1 luglio per prendere parte al Rally Internazionale Casentino, terzo appuntamento di International Rally Cup e di Mitropa Cup in programma venerdì 7 e sabato 8 luglio in provincia di Arezzo. La gara, organizzata da Scuderia Etruria Sport, sta facendo registrare importanti numeri in termini di adesioni. Centocinque, i chilometri distribuiti su otto prove speciali, con i ventinove della “Talla” a mandare in archivio un confronto che chiamerà all’agonismo vetture moderne e vetture storiche.
 
IL PROGRAMMA: I RIFLETTORI DEL MOTORSPORT INTERNAZIONALE PUNTATI SULLA PROVINCIA DI AREZZO.
Ad inaugurare le fasi operative del 43° Rally Internazionale Casentino saranno le verifiche tecniche e sportive, in programma nella serata di giovedì 6 luglio, in Piazzale della Resistenza a Bibbiena. Il giorno seguente, venerdì 7 luglio, i passaggi di shakedown – il test con vetture da gara in programma in località Lonnano dalle ore 9:30 – alimenterà l’entusiasmo degli appassionati in previsione della partenza, che avverrà dalla zona industriale La Ferrantina, location che – alle ore 19:00 – vedrà l’accensione dei motori. Da lì, gli equipaggi si dirigeranno verso la prova speciale “Rosina” di 7,48 km per poi regalare a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, i colori delle vetture, interessate dal primo riordinamento della manifestazione. Il secondo passaggio sulle “Rosina” (alle ore 22:21) manderà in archivio il primo giorno di gara, con arrivo – sempre a Bibbiena – della prima tappa, alle ore 22:49. L’indomani, alle ore 11:00, l’attenzione verrà rivolta alle fasi di parco assistenza, con la zona industriale La Ferrantina coinvolta nell’espressione delle tattiche di gara. Sugli 11,41 km della “Caiano” ed i 7,40 km della “Barbiano” verrà sviluppato il primo giro di prove speciali del sabato, con il riordinamento di Poppi ed il parco assistenza de “La Ferrantina” ad anticipare un trittico di prove di grandi contenuti: “Crocina” (22,88 km), “Caiano” (11,41) e Barbiano (7,40 km). Il riordinamento a Soci ed il terzo parco assistenza previsto dal format di gara anticiperanno il gran finale, ambientato sui 29,45 km della “Talla”, con partenza alle ore 20:16. Una prova speciale che – come da tradizione – potrebbe stravolgere gli equilibri fino a quel momenti espressi dal confronto, che si concluderà con l’arrivo a Bibbiena, alle ore 21:31 in Viale Garibaldi. Direzione gara e segreteria di manifestazione saranno ubicate a Villa La Mausolea, a Soci.
Informazioni disponibili sul sito ufficiale di gara, all’indirizzo http://www.scuderiaetruria.net
Nella foto (IRC): foto di gruppo a Stia, per alcuni dei protagonisti del Rally Internazionale Casentino 2022. 
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Maggiora Agri Festival, un successo la prima edizione!

Oltre le più rosee aspettative: la prima edizione del Maggiora Agri Festival, iniziata venerdì 11 luglio e terminata ieri, sempre a Maggiora Offroad Arena, è stata davvero un successo, davvero al di là delle più ottimistiche previsioni degli organizzatori: al momento di stilare un primo bilancio, a caldo, lo staff di Sport Club Maggiora, che

MRC Sport protagonista al San Marino Rally: Marchioro terzo, Carlotto in crescita

Sabato 12 e domenica 13 luglio si è svolto il 53esimo San Marino Rally che ha portato sugli sterrati tra la Repubblica di San Marino e il Montefeltro i migliori specialisti dei fondi sterrati italiani e stranieri, insieme alle sempre affascinanti vetture storiche e alle giovani speranze del rallismo tricolore. L’evento, organizzato dalla FAMS –

error:
Torna in alto