SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

50 Auto d’epoca del 28° Giro delle Abbazie a Fiastra con l’organizzazione del CAEM/Scarfiotti

L’ultimo evento stagionale del CAEM/Scarfiotti ha portato le auto d’epoca a Fiegni di Fiastra per visitare il Santuario del Beato Ugolino.
Domenica scorsa la 28^ edizione del Giro delle Abbazie ha concluso la stagione itinerante del club CAEM/Scarfiotti. Cinquanta equipaggi hanno preso il via dalla nuova sede del sodalizio federato ASI a Valle Cascia di Montecassiano per dirigersi verso Fiastra. In mattinata i partecipanti hanno raggiunto la sede di partenza, dove dopo una gradita colazione offerta dallo staff organizzatore si sono diretti con le loro auto verso Passo di Treia, Tolentino, San Ginesio, per raggiungere il Lago di Fiastra, in una giornata fresca ma soleggiata, ideale per assaporare i panorami ed i percorsi a ridosso dell’Appennino maceratese, pieni di curve.

La carovana delle vetture, sapientemente guidata dal radar fornito dallo staff del CAEM ha poi raggiunto il Santuario del Beato Ugolino con la canonica ed una casa colonica adiacente, in deliziosa posizione panoramica sul Lago e la cornice di monti e frazioni abitate tutto attorno, in località Fiegni di Fiastra. Qui il parroco don Oreste dopo la messa ha illustrato il Santuario con cenni storici sulla costruzione, gli affreschi in essa contenuti e sulla vita del Beato Ugolino Magalotti nativo della zona, che vi è stato sepolto. La prima costruzione in stile romanico risale al XII secolo, quando era stato dedicato a San Giovanni Battista. Due secoli dopo l’impegno spirituale del Beato Ugolino ha attirato i fedeli del luogo che ne hanno tratto importante riferimento per il culto con la definitiva denominazione datata 1582. Gli affreschi ospitati all’interno delle due navate sono del XVI-XVII secolo raffiguranti la vita del Beato, una Madonna del Rosario e Sant’Antonio Abate. Nell’abside si trova invece un affresco che rappresenta l’Incoronazione della Vergine Maria, dei primi del Seicento.
Gli equipaggi sono poi saliti verso il vicino abitato della piccola frazione di Fiegni lungo un percorso panoramico per raggiungere l’Agriturismo Terre della Sibilla in località Pievebovigliana, dove la giornata è terminata con la degustazione di un menu della tradizione marchigiana, con diversi prodotti biologici della stessa Azienda, e con il titolare Augusto Congionti che ha sapientemente descritto agli intervenuti la cura per i prodotti e le tipicità locali.

La manifestazione ha chiuso con successo la stagione CAEM/Scarfiotti con l’adesione di equipaggi marchigiani e delle regioni vicine a bordo di interessanti vetture di marca Alfa Romeo, Lancia, Fiat, Mercedes, Volkswagen, Ford, Ferrari, Autobianchi, Mini Cooper, Porsche, Jaguar, Simca, dagli anni ’60 agli anni ’90, divertenti da guidare lungo il suggestivo percorso sapientemente scelto dallo staff organizzatore.
Fonte e foto: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto