SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

60° Rally Valli Ossolane: le prove speciali in diretta streaming

Grande, la copertura mediatica proposta nei due giorni della manifestazione, con le dirette streaming di Rally Dreamer TV, Azzurra VCO e Ossola 24 pronte a coinvolgere gli appassionati tra sabato e domenica. 
Il 60° Rally Valli Ossolane è pronto ad accendere i motori delle 158 vetture iscritte e la passione degli amanti del motorsport. Il countdown sta per esaurirsi con le aspettative che, giorno dopo giorno, hanno lasciato campo libero ai pronostici. 
Uno spettacolo pronto a coinvolgere la provincia del Verbano, Cusio, Ossola fin dalla giornata di venerdì – con le operazioni di verifica – per poi entrare nel vivo con lo shakedown, il test con vetture da gara in programma sabato, dalle ore 8:30. 
 
LE EMOZIONI IN DIRETTA STREAMING
Saranno le telecamere di Rally Dreamer TV, realtà legata all’emittente satellitare Sportitalia, a garantire la copertura di tre prove speciali, con parte della diretta che verrà trasmessa anche da Azzurra VCO. I primi chilometri ad essere interessati saranno quelli della prova inaugurale, la PS1 Zionx Laser – Druogno, in onda dalle 16:17 di sabato. La prova speciale numero due, la Fomarco, verrà invece documentata in diretta streaming da Ossola 24. Domenica 16, Rally Dreamer TV punterà le proprie telecamere sui due passaggi della “Cannobina”, con il suo primo passaggio in onda dalle ore 11:12 e l’ultimo, dalle ore 17:37. 
 
IL PROGRAMMA DI GARA
Malesco è confermata “cuore” dell’evento, valido come terza manche della Coppa Rally di Zona 1. La cerimonia di partenza – in programma dalle ore 16:01 di sabato 15 giugno – saluterà le vetture protagoniste lasciando successivamente la scena alla prova inaugurale, la “Zinox Laser – Druogno”, voluta fortemente dagli organizzatori per garantire spettacolo nel suo chilometro e seicento metri, in programma alle ore 16:17. Il primo giro di prove speciali proseguirà con la disputa della “Fomarco” delle ore 17:06, articolata su 4,400 km e della “DomoBianca 365” di 9,700 km, che vedrà la sua partenza alle ore 17:40. Lusentino ospiterà – dalle ore 17:54 – il riordinamento, fase che si protrarrà per tre ore e che anticiperà il riordino notturno di Domodossola, a chiusura della prima giornata di gara. 
 
Domenica 16 giugno a prendersi la scena sarà, dalle ore 7:41, il parco assistenza ospitato da Crevoladossola, location dove i team potranno – per trenta minuti – assistere tecnicamente gli equipaggi, con gli interventi sulle vetture. La prima prova speciale in programma nella giornata conclusiva chiamerà gli interpreti del Rally Valli Ossolane sui 9,500 km della prova speciale Sapa Costruzioni-Crodo, alle ore 8:39, ai quali seguiranno i 4,600 km della “Montecrestese”, prevista per le ore 9:19. Alle ore 11:12, saranno i 13,300 km della “Cannobina” – la prova speciale più lunga – a definire la situazione in classifica nella fase centrale della gara. Per un’ora e cinquanta minuti, poi, le vetture sosteranno all’interno del riordino di Domodossola, fase che precederà la seconda fase di parco assistenza – sempre a Crevoladossola – e l’ultimo giro di prove speciali su “Montecrestese” (ore 14:52), “Sapa Costruzioni-Crodo” (ore 15:33) e “Cannobina”, che chiuderà il confronto dalle ore 17:37. La cerimonia di arrivo è in programma dalle ore 18:00, a Malesco. Nove, le prove speciali sulle quali sono stati distribuiti settanta chilometri e cinquecento metri competitivi, tratti che vedranno i protagonisti del “Sessantennale” confrontarsi per apporre la propria firma sulla pagina più attesa dell’albo d’oro. 
Fonte: Gabriele Michi 
Nelle foto (Caldani): un particolare dell’edizione 2023. 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

La Federmoto e l’Esposizione Internazionale delle due ruote danno vita al Trofeo EICMA Adventure Series FMI

È una nuova opportunità per i motociclisti, una nuova occasione per scoprire un’Italia nascosta. Il Trofeo premia i partecipanti a nove eventi selezionati all’interno del Calendario Nazionale Turismo Avventura FMI. Nasce il Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti

error:
Torna in alto