SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Moto d’epoca. Si avvicina la Rievocazione del Circuito del Chienti e Potenza a cura del CAEM/Scarfiotti

L’attesa manifestazione per moto d’epoca, in programma il 27 e 28 agosto, con Tolentino come base logistica, giunge alla sua 26^ edizione ed è tappa del prestigioso Circuito Tricolore ideato dall’ASI.
Tolentino attende le belle moto d’epoca che prenderanno parte alla “26^ Rievocazione Storica sul Circuito del Chienti e Potenza-Memorial Luca Lausdei” riservato ad esemplari costruiti prima del 1960, che delizieranno gli appassionati ed i curiosi del motorismo storico. L’inserimento dell’evento confermato nel Circuito Tricolore ASI 2022, patrocinato dai Ministeri della Cultura, del Turismo, delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, dell’ANCI e supportato da altre istituzioni nazionali è garanzia di qualità e sottolinea il grande lavoro del club Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti.

Il sodalizio maceratese si conferma particolarmente attivo nel proporre con passione sempre nuove opportunità turistico-culturali nell’interessante realtà marchigiana. Localmente sono presenti con il loro supporto la Regione Marche, la Provincia di Macerata, i comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti che offrono un invidiabile palcoscenico per i percorsi e i luoghi da scoprire, oltre al coinvolgimento di Macerata Musei e dei Tolentino Musei Civici. La manifestazione, ideata nel 1988 per ricordare le importanti gare motociclistiche di rilevanza nazionale che si svolsero quasi un secolo fa, ha raccolto oltre settanta adesioni da ogni parte d’Italia e permetterà di ammirare importanti esemplari d’epoca per un vero e proprio spettacolo motociclistico storico dinamico.

Nella prima giornata di sabato, dopo la concentrazione nella centrale Piazza della Libertà di Tolentino, il pomeriggio turistico-culturale porterà la carovana verso il capoluogo Macerata per la visita al Museo della Carrozza e l’interessante adattamento teatrale con il presidente Commissione Cultura ASI Luca Manneschi. Sarà incentrato sul primo Circuito Chienti e Potenza ricostruito su un articolo della rivista Motociclismo nel 1924, un momento che sottolinea l’attenzione del CAEM nel linguaggio della cultura del motorismo storico. Il ritorno a Tolentino per la serata concluderà la prima giornata.

Per domenica 28 agosto appuntamento tradizionale con il suggestivo percorso tutto curve, colline e saliscendi del Circuito Motociclistico di circa 37 km, con le sezioni di prove di abilità nella spettacolare Piazza del Popolo a San Severino Marche ed a Serrapetrona, dove l’appuntamento con il panino con porchetta e la locale Vernaccia DOCG segnerà tappa obbligata ed apprezzata, prima del ritorno a Tolentino con chiusura al Castello della Rancia, un sito di grande interesse storico per la degna chiusura di un evento già premiato due volte con la prestigiosa “Pedivella d’Oro ASI”.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto