SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Regolarità. Franciacorta Historic 2022: tutte le novità del percorso

Manca sempre meno alla 15ª edizione del Franciacorta Historic in programma nel weekend di venerdì 8 e sabato 9 aprile.

Per festeggiare l’importante ricorrenza gli organizzatori hanno rivisto il percorso di gara inserendo diversi passaggi inediti e spettacolari e aumentando il numero dei chilometri (170) e delle prove cronometrate (53).
Quartier generale della manifestazione sarà quest’anno la Cantina Ferghettina di Adro che accoglierà i partecipanti già a partire dal pomeriggio di venerdì 8 aprile con la prima sessione di verifiche sportive e tecniche, e nuovamente la mattina di sabato 9 aprile quando sarà prevista la seconda sessione con la consegna del Road Book a fasce orarie (come previsto dal regolamento particolare di gara).

Alle ore 10.00 la partenza della prima vettura per la prima parte del percorso vedrà i concorrenti subito impegnati nei primi chilometri di gara in 17 prove predisposte in Franciacorta nelle frazioni di Nigoline, Torbiato, Lovera, Colombaro e Timoline. Terminato questo primo gruppo di rilevamenti gli equipaggi si muoveranno poi verso il lago d’Iseo costeggiando quasi tutta la sponda bresciana attraverso i comuni di Iseo, Sulzano, Pilzone, Sale Marasino (dove sono previste 4 prove), Marone, Vello, Toline e Pisogne dove inizierà una serie di 9 rilevamenti lungo la salita verso il Colle di San Zeno che le vetture raggiungeranno alle 12.00 prima della discesa verso Pezzaze e Lavone dove ad attenderli ci saranno altre 5 prove. Da Lavone le vetture muoveranno per la prima volta verso l’alta Val Trompia in direzione Passo Maniva con gli ultimi 4 rilevamenti nella salita verso la sommità prima della sosta per il pranzo al Ristorante Dosso Alto a quasi 1700 metri di altitudine dove si apre a 360° un panorama mozzafiato sull’intero territorio circostante.

Dopo aver assaporato alcuni dei piatti tipici della zona la prima vettura ripartirà dal Passo Maniva alle ore 14.30 ripetendo le 4 prove effettuate prima della sosta (ora in discesa) che anticiperanno i due controlli timbro nei caratteristici centri storici di Collio e Bovegno, organizzati con il supporto rispettivamente della Pro Loco e del Comune che consegneranno ad ogni vettura un omaggio di benvenuto. Dopo il passaggio a Bovegno le auto saranno impegnate nella salita verso Irma e subito dopo nella discesa che da Marmentino porta a Tavernole per le ultime 6 prove cronometrate valevoli per la classifica generale.

L’ultima parte di trasferimento attraverso Marcheno, Gardone Val Trompia, Sarezzo e Polaveno porterà gli equipaggi all’imbocco della discesa verso Ome con le 4 prove (fuori classifica) valevoli per il “Trofeo Peli Porte Sezionali”. L’ultima parte di gara porterà i concorrenti al controllo timbro all’azienda agricola Villa di Monticelli Brusati prima del rientro ad Adro previsto poco prima delle 17.00. In attesa della cerimonia di premiazione – in programma alle 19.30 – sarà servito un rinfresco con assaggio di “Franciacorta” Ferghettina.

La gara sarà riservata alle vetture costruite fino al 1971 oltre a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976.
Per informazioni: https://www.franciacortahistoric.it/

Fonte: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto