SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Angelo Lombardo racconta il 13° Historic Rally delle Vallate Aretine: le prove speciali descritte dal vincitore dell’edizione 2022

Rosina, Portole e Rassinata, le tre prove speciali ripetute per oltre centootto chilometri, sotto la lente d’ingrandimento di Angelo Lombardo, campione in carica su Porsche Carrera RS. Iscrizioni al primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche aperte fino a mercoledì 23 febbraio.
È sempre più vicino, il momento che vedrà la città di Arezzo sventolare la bandiera tricolore sull’avvio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ambientato sulle prove speciali “disegnate” da Scuderia Etruria Sport per la 13^ edizione dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo. La fase di iscrizione alla gara resterà aperta fino a mercoledì 23 febbraio e già il confronto preannuncia grande agonismo. A garantire spettacolo e performance in linea con la massima espressione nazionale della specialità saranno i chilometri di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, palcoscenico che garantirà a praticanti ed appassionati una piacevole replica visti i riscontri favorevoli della precedente edizione.
Linee, quelle delle tre prove speciali in programma, approfondite da Angelo Lombardo, vincitore dell’edizione 2022 della gara su Porsche Carrera RS. Il pilota di Cefalù, oltre alla soddisfazione di aver centrato la vittoria assoluta con sei primati su otto passaggi cronometrati, si congedò da Arezzo facendo registrare il record sui chilometri della “Rassinata”, condiviso con il copilota Roberto Consiglio.
ROSINA – 7.48 KM
“È la prova più breve, quella che aprirà il confronto nella serata di venerdì. Pur essendo concentrata saprà dire molto su quello che sarà il prosieguo della gara, Una prova guidata che viene affrontata anche dalle vetture moderne in occasione del Rally Internazionale Casentino. Offrirà, quindi, ottimi spunti il confronto tra questi due tipi di auto. È molto tecnica e verrà percorsa all’imbrunire, con scarsa visibilità, di conseguenza si prospetta determinante”.
PORTOLE – 16.55 KM
“La prova che inaugurerà il sabato, si presenterà molto umida nel primo passaggio, molto scivolosa, sarà necessario gestire al meglio i comportamenti della vettura che si preannunciano complessi. Nei successivi – divenendo gommata – sarà più semplice interpretarla, pur dovendo adottare una condotta molto accorta perchè il minimo errore potrebbe essere decisivo”.
RASSINATA – 14.55 KM
“Parliamo della prova speciale che prediligo, quella che mi ha visto segnare il record. Mi è piaciuta fin dalla prima volta in cui l’ho affrontata, le sensazioni che riesce a trasmettermi sono positive. Il mio obiettivo è quello di riuscire ad abbassare ulteriormente il record anche se sono consapevole che sarà molto, molto difficile”.
Tutte le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sono disponibili all’indirizzo https://www.scuderiaetruria.net/it/home/
Nella foto (Acisport): Angelo Lombardo, vincitore dell’edizione 2022 della gara.
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto