SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Già 9 giornate ACI con gli studenti per educare alla sicurezza stradale

ACI Bergamo: e altre venti sono in programma entro il mese di giugno.
Il cuore del problema “sicurezza stradale” sta nell’educazione alla responsabilità di ciascun utente: dal pedone a chi usa il monopattino, a chi guida un veicolo a motore.
Da dove cominciare? E quando?
L’ACI Bergamo da una decina d’anni ha studiato, pensato e introdotto dei corsi per gli studenti così che questi possano familiarizzare presto con le varie declinazioni dei comportamenti da tenere quando ci si mette in strada. Il direttore dell’AC Giuseppe Pianura parte dall’evidenza delle statistiche e dall’esperienza: «Il 90% degli incidenti stradali – mette come premessa – sono evitabili, perché decisivo è il comportamento individuale. In ogni modo, è sicuro che in questo campo bisogna insistere con maggiore determinazione e anche con più risorse nella formazione».
Di recente si è tenuta una riunione tecnica al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con la partecipazione di esperti dei ministeri dell’Interno, dell’Istruzione e del Merito. Di ipotesi allo studio ce ne sono diverse. Si è parlato dell’introduzione di un “sistema premiale” per i giovani che frequentino corsi di sicurezza e si è ipotizzato che l’educazione stradale possa entrare in un contesto più ampio, come ad esempio l’educazione civica. A tale riguardo però, sempre il direttore Pianura fa presente un aspetto già acquisito: «Le scuole che usufruiscono dei corsi sulla sicurezza stradale organizzati dall’AC fanno già rientrare gli stessi nell’ambito dell’educazione civica e pertanto da questo punto di vista ci possiamo già considerare concretamente avanti».
Nei corsi che l’ACI Bergamo tiene nella sua autoscuola di sede ci si avvale di video e filmati per esporre le conseguenze del mancato rispetto delle regole, puntando quindi alla necessità di attenzione e consapevolezza per abbassare i fattori di rischio, in primis gli eccessi di velocità, le distrazioni, il mancato rispetto della segnaletica stradale. I partecipanti hanno la possibilità di provare un simulatore di guida, che richiama un interesse attivo e un coinvolgimento di tutti.
«Da inizio anno – riprende Giuseppe Pianura – abbiamo già tenuto 9 giornate di formazione. Le lezioni durano dalle 9 alle 12 e sono indirizzate in prevalenza a studenti delle terze classi superiori degli istituti “Vittorio Emanuele”, “Pesenti”, “Caniana”, Galli e un’altra ventina di corsi sono previsti da qui alla fine dell’anno scolastico».
Per il presidente dell’AC Bergamo, Valerio Bettoni, «di fronte alla quantità di incidenti stradali con ferimenti e vittime non si può rimanere indifferenti spettatori. Si calcoli che il 47,5% degli incidenti avviene sulle strade urbane, contro l’8,6% della media sulle autostrade, dove la causa spesso è l’elevata velocità. Tra i fattori precipitanti, l’alcol è presente in misura del 9,7%. L’importanza del prevenire attraverso strumenti educativi è basilare. Più si conoscono le conseguenze di certi comportamenti, più avremo conducenti che si mettono in strada con il senso della misura, dell’attenzione, del limite. Bisogna essere prima di tutto persuasivi, e qui si inserisce l’ACI con le sue campagne, e al tempo stesso dissuasivi dove occorre con le giuste misure di sorveglianza». A tale proposito sono stati stanziati 2 milioni di euro per nuove apparecchiature da dare in dotazione alle forze dell’ordine e per chi fa uso di monopattini è allo studio l’obbligo del casco e della targa, così da individuare e colpire eventuali eccessi e infrazioni.
Fonte e foto: ufficio stampa AC Bergamo


 
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto