SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Stella Alpina 2022: dal 3 al 5 giugno la 37ª rievocazione storica

Stella Alpina 2022: l’atteso weekend nelle incantevoli Dolomiti. Dal 3 al 5 giugno 2022 torna la 37ª rievocazione storica della Stella Alpina fra strade meravigliose, scorci incontaminati, buona cucina e passione per il motorsport.
Dal 3 al 5 giugno 2022 torna la 37ª rievocazione storica della Stella Alpina fra strade meravigliose, scorci incontaminati, buona cucina e passione per il motorsport.
Dopo il grande successo dell’edizione 2021, la Stella Alpina torna sulle spettacolari strade del Trentino per proporre un’esperienza di viaggio unica ed inimitabile. L’evento, organizzato in partnership fra Scuderia Trentina e Canossa, avrà luogo dal 3 al 5 giugno 2022.
Il programma dell’edizione 2022 è stato rinnovato con un percorso che porterà gli iscritti su alcuni dei più adrenalinici passi alpini. Natura incontaminata, panorami mozzafiato, curve e tornanti impegnativi, prove a cronometro e di media: questi gli ingredienti che daranno vita ad un’avventura davvero indimenticabile.
L’esperienza di guida.
Venerdì 3 giugno, dopo l’accredito e le verifiche presso l’Aeroporto G. Caproni di Trento, la gara parte per la prima tappa in direzione Mezzocorona. Si percorre l’affascinante Strada del Vino e si prosegue per Egna. I partecipanti, dopo una breve sosta ad Aldino, proseguono per Monte San Pietro e il Passo Lavazè. La prima tappa si conclude nell’incantevole cornice di Cavalese con balli e canti folkloristici al cospetto della catena del Lagorai.
Sabato 4 giugno, le vetture della Stella Alpina prendono il via da Piaz de Ramon nel cuore di Moena per un viaggio alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle Dolomiti mentre affronteranno prove contro il centesimo di secondo su strade di pura bellezza. Si raggiunge il Passo San Pellegrino e poi si procede per Falcade e Alleghe. Si affrontano i meravigliosi Passi Giau, Falzarego e Valparola per giungere all’Armentarola, piccola oasi nel cuore della Val Badia. Dopo la rigenerante pausa pranzo, i partecipanti risaliranno a bordo delle vetture alla volta del Passo Gardena, di Ortisei e del Passo Pinei. Una breve sosta a Siusi e poi si riparte per Bolzano, Passo Tires e Passo Costalunga.
Domenica 5 giugno, in occasione dell’ultima giornata di guida, si parte dal cuore di Moena per raggiungere la Val di Fiemme e le località di Predazzo, Cavalese, Passo Manghen e Borgo Valsugana. Ci si ferma a Levico e poi si continua in direzione Passo Compet, Pergine Valsugana, Lago di Caldonazzo e Passo Vigolo Vattaro. L’arrivo della terza tappa è previsto a Trento in una location esclusiva in cui svolgerà il pranzo conclusivo e l’attesa cerimonia di premiazioni della gara.
Il Tributo al Cavallino Rampante. Come da tradizione, anche per il 2022 è prevista una Classifica dedicata alle Ferrari moderne, quale tributo al Cavallino Rampante. Le vetture moderne partecipanti competeranno sugli stessi percorsi e nelle medesime prove delle vetture storiche.
Le iscrizioni. Le iscrizioni sono aperte e prevedono tariffe speciali per i team con almeno 4 equipaggi. E’ prevista una quota agevolata per gli equipaggi che si iscriveranno oltre alla Stella Alpina anche alle esperienze driving firmate Canossa, come Terre di Canossa (21-24 aprile) o Modena Cento Ore (2-7 ottobre). Inoltre, gli appassionati iscritti alla 1000 Miglia che vorranno partecipare alla Stella Alpina per allenarsi avranno diritto ad una quota speciale.
Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.stellaalpinastorica.it/wp/
Fonte: ufficio stampa Canossa Events
Foto: Courtesy of Canossa Events

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto