SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

AC Roma informa: al via “A porte aperte”, seminari di approfondimento sul presente-futuro del mondo automotive

AL VIA: “A PORTE APERTE” SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SUL PRESENTE-FUTURO DEL MONDO AUTOMOTIVE “PARLIAMO DI AUTO ELETTRICHE”.
Giuseppina Fusco (AC ROMA): “L’automobile vive una fase cruciale di sviluppo: i seminari “A porte aperte” intendono accompagnare i processi di
elettrificazione, automazione, riduzione delle emissioni e nella sfida di rendere i veicoli sempre più sicuri e confortevoli”.

Con “Parliamo di auto elettriche”, l’Automobile Club Roma inaugura, oggi, “A porte aperte”, un ciclo di incontri di approfondimento e divulgazione di informazioni e conoscenze sul mondo dell’automotive, nello spirito di confronto e di dialogo tra competenze e professionalità diverse. Appuntamento a partire dalle ore 11:30 presso la sede dell’Automobile Club Roma, via Parigi n. 11.
“L’automobile – dichiara Giuseppina Fusco Presidente di Automobile Club Roma – vive una fase cruciale del suo sviluppo: i seminari “A porte aperte” intendono accompagnare i processi di elettrificazione e di automazione nel percorso di riduzione delle emissioni e nella sfida di rendere i veicoli sempre più sicuri e confortevoli, frutto di un lungo e complesso lavoro svolto da ingegneri, tecnici e ricercatori nelle fabbriche, nelle università e nei laboratori di studio e sperimentazione”.
“Per queste ragioni – prosegue la Presidente – l’Automobile Club ha scelto temi di ricerca sull’auto elettrica quale primo argomento di approfondimento di questo ciclo di incontri, che proseguirà con confronti e dibattiti, nello spirito di dialogo con gli stakeholder sui diversi aspetti della mobilità e sulle altre tematiche di interesse: sport automobilistico, tutela del patrimonio automobilistico storico e servizi ai Soci e al cittadino”.
Protagonisti del primo seminario tre giovani ricercatori, che presenteranno proprie trattazioni su aspetti tecnici dei veicoli a propulsione elettrica, confrontandosi con docenti delle Facoltà di Ingegneria di altrettante Università romane.
Giovanni Imberti (Politecnico di Torino) approfondirà l’impatto emissivo dei sistemi frenanti e le possibilità offerte dalla frenata rigenerativa; Sara Salamone (RSE – Dipartimento Tecnologie Trasmissione Distribuzione) analizzerà i vantaggi dei sistemi di ricarica ad alta potenza con soluzioni di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili; Mauro Tarraran (Università di Padova) illustrerà la possibilità che i veicoli elettrici, nei tempi di inutilizzo, possano trasformarsi essi stessi in fornitori di energia.
Porranno domande sulle tesi proposte e animeranno la discussione i docenti Umberto Crisalli (Università “Tor Vergata”), Leone Martellucci (Università “La Sapienza”), Luca Solero (Università “Roma Tre”) nonché esperti del CNR, dell’ENEA e di Case Automobilistiche.
Il seminario si avvale della collaborazione scientifica della Fondazione Caracciolo, il Centro Studi della Federazione ACI, che curerà anche la raccolta degli elaborati nella nuova collana “Δίοδος (la strada della Ricerca)”.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto