SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI – AutoTrend: il mercato dell’auto usata cresce del 7,5% a luglio. Moto +0,4% e veicoli in genere +5,3%

Su www.aci.it, è online il numero di luglio 2023 di “Auto-Trend”, il bollettino mensile con l’analisi statistica sull’andamento del mercato dei veicoli nuovi e usati, realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pubblico Registro Automobilistico. Di seguito, alcuni tra i dati più interessanti contenuti nel nuovo numero.
 
PASSAGGI DI PROPRIETÀ: VEICOLI +5,3% – AUTO +7,5% – MOTO +0,4%
Rispetto al luglio 2022, nel mese di luglio 2023 i passaggi di proprietà di auto depurati dalle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) sono cresciuti del 7,5%. Crescita che sale al 9,5% per i trasferimenti al lordo delle minivolture: 414.263 formalità contro le 378.283 di luglio 2022. Questo, grazie a un incremento del 12,5% delle minivolture: 170.306 minipassaggi in confronto ai 151.417 del luglio 2022.
Lieve aumento (+0,4%) per i trasferimenti delle moto al netto delle minivolture: 62.536 pratiche contro le 62.266 di luglio 2022.
I veicoli in genere – sempre al netto delle minivolture – hanno fatto registrare un incremento del 5,3% rispetto a luglio 2022. 
Riguardo ai volumi numerici globali in assoluto, si riscontra che i passaggi di proprietà, depurati dall’effetto distorsivo delle minivolture, sono stati 243.957 per le sole autovetture e 343.737 per tutti i veicoli (nel luglio 2022 erano stati, rispettivamente, 226.866 e 326.296).
Nel mese di luglio 2023, per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 204 usate (i passaggi netti sono stati il doppio delle prime iscrizioni): 178, in media, nei primi sette mesi dell’anno.
Il periodo gennaio-luglio 2023 si è chiuso con incrementi del 6,7% per le autovetture e del 4,6% per tutti i veicoli, a fronte di una contrazione pari al 2,7% per i motocicli.
 
RADIAZIONI: -0,6%. OGNI 100 AUTO NUOVE NE SONO STATE RADIATE 71
Radiazioni di autovetture in lieve flessione (-0,6%), essenzialmente a causa della diminuzione delle esportazioni, visto che le demolizioni hanno fatto segnare una crescita dell’1,7%: 85.470 pratiche contro le 86.011 di luglio 2022. Il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,71 (ogni 100 auto nuove, cioè, ne sono state radiate 71) e a 0,61 nei primi sette mesi dell’anno.
In aumento del 5,8% le radiazioni dei motocicli: 11.379 motocicli radiati contro i 10.754 di luglio 2022. Lieve calo (-0,3%), invece per i veicoli in genere: 105.365 radiazioni rispetto alle 105.719 di luglio dello scorso anno.
Nei primi sette mesi del 2023 si sono registrati decrementi dell’8,9% per le autovetture e dell’8% per tutti i veicoli, malgrado una crescita dell’1,4% dei motocicli. 
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto