SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 68ª Coppa Nissena vale 5

Scade lunedì 4 settembre il termine per inviare le adesioni alla gara organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta che dall’8 al 10 sarà 12° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna, TIVM sud, Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, Campionato Italiano “Le Bicilindriche” e Campionato Siciliano Salita. Giovedì 7 la presentazione. Evento in diretta streaming e su ACI Sport TV (228 Sky).
Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni alla 68^ edizione della Coppa Nissena, Trofeo Michele Tornatore e Memorial Luigi Campione. La competizione nissena è la seconda delle finali di Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5, che per il secondo anno consecutivo è appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, che assegnerà la 23^ Coppa Circolo dell’Antico Pistone ed il 3° Trofeo Scuderia ASPAS. La gara, che andrà in scena dall’8 al 10 settembre sarà anche round del Campionai italiano “ Le Bicilindriche”, della serie cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna sud e dei Campionati Siciliani per auto moderne e storiche. 
Cinque validità per la gara organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta presieduto dall’Avv. Carlo Alessi. Un evento che come di consueto coinvolge l’intera città ed il territorio circostante ed è tra gli appuntamenti sportivi di spicco dell’intera regione, oltre che più longeva cronoscalata della regione. Tutta la giornata di domenica 10 settembre sarà in live streaming e diretta su ACI Sport TV (228 Sky). L’intero evento sarà presentato giovedì 7 settembre alle 10.30 nella Sala Gialla del Palazzo Comunale di Caltanissetta.
Il numero raggiunto di adesioni è già congruo ma gli organizzatori auspicano ad un ulteriore incremento, quando saranno definite le strategie relative alla vicina Monte Erice che si svolge con una sola settimana di anticipo. Iscrizioni aperte fino alle 24 di lunedì 4 settembre.
Sarà comunque una bellissima edizione, sulla scia del centenario, mantenendo alto il prestigio della cronoscalata, celebre per le sue caratteristiche tecniche e con un tracciato estremamente  scorrevole, dove l’interpretazione e la precisione delineano immancabilmente le differenze. 
Lo scorso anno a vincere fu Simone Faggioli con la Norma M20 FC Zytek, davanti a Diego De Gasperi e al primo dei siciliani Francesco Conticelli su Nova Proto NP 01-02. Il pluri campione fiorentino con il successo 2022 portò a 9 i successi a Caltanissetta, pareggiando il grande Mauro Nesti.
Tra le novità del 2023 le operazioni preliminari che si svolgeranno presso lo Stadio di Pian del Lago nella giornata di venerdì 8 settembre, sabato le due manche di ricognizione dei 5.450 metri tra Ponte Capodarso e la località Santa Barbara, 226 metri più in alto, su una pendenza media del 4,15%. Dalle 9 di domenica 10 settembre le due salite di gara in live streaming e diretta su ACI Sport TV (228 Sky) per le due serie tricolore. 
Fonte: ufficio stampa ACI Sport | Rosario Giordano Addetto Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Riolo-Marin vincono sul filo di lana il Targa Florio Historic Rally

Un guasto meccanico ferma Lombardo prima della penultima speciale, il cerdese ne approfitta e conquista il gradino più alto del podio in un finale emozionante sull’asfalto siciliano. Piazza d’argento per Smiderle-Marchi al debutto su Subaru Legacy, seguiti da Musti-Granata su Porsche Carrera RS. Un finale al cardiopalma quello del Targa Florio Historic Rally, che ha

Supersalita e oltre, ora il 60° Trofeo Fagioli è anche Tricolore Storiche

La prima finale della massima serie riservata alle moderne ha ottenuto la prestigiosa doppia validità per il Campionato Italiano Autostoriche e rilancia l’appuntamento anche con la Coppa Città di Gubbio nel clou del 24 agosto a seguire una settimana di eventi e ospiti speciali che celebrano l’anniversario. Prosegue il lavoro verso il clou del 23-24

Yevsevii Kovalov inarrestabile nel primo giorno del GP di Sardegna

Yevsevii Kovalov (Husqvarna) ha dominato la giornata e si è aggiudicato la pole position dopo la prima gara del weekend. In Sardegna, la classe SM Junior affronterà tre gare invece delle solite due. Mark Luca Iovita (Husqvarna) è stato autore di un’ottima prestazione, chiudendo davanti a David Zsolt Bereczki (Husqvarna). Prove Libere SM Junior Le

error:
Torna in alto