SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Giro dei Monti Savonesi Storico: Gino al comando dopo la prima giornata

Il cuneese si aggiudica le due prove speciali del sabato con la sua M3.
 
Si chiude all’insegna di Alessandro Gino la prima giornata di gara al 5° Giro dei Monti Savonesi Storico. Il cuneese, in coppia con Daniele Michi, comanda la gara al termine delle prime due prove speciali a bordo di una Bmw M3, con 22”4 di vantaggio sull’altra berlina bavarese di Manuel Villa e Dario D’Esposito, che per soli 0,5” sono davanti alla Porsche 911 di Giovanni Nucera e Christian Soriani.
Protagonista della prima parte di gara è stato il meteo; sulla PS1 la pioggia si è presentata a tratti con differente intensità durante il passaggio dei concorrenti. I primi a transitare hanno trovato più acqua, mentre l’asfalto si è leggermente asciugato con il passaggio delle vetture. Le precipitazioni sono tornate poi in maniera più insistente durante la PS2, ma non hanno colto gli equipaggi impreparati. Il collegio dei commissari sportivi ha infatti concesso un’ulteriore possibilità di assistenza sulle auto subito dopo il riordino all’azienda agricola Bio Vio, proprio per permettere di sostituire le gomme.
Molto apprezzato il ristoro a base di eccellenti prodotti locali offerto a concorrenti ed addetti ai lavori, con lo sfondo delle vetture incolonnate davanti ai campi agricoli che hanno reso celebre la città ingauna nel mondo.
Le vetture ripartiranno da Albenga alle ore 7 di domenica 5 novembre, per andare ad affrontare il primo dei tre passaggi sulle prove speciali Scravaion e Melogno, che misurano rispettivamente 10,16 e 7,32 km. Sarà una seconda giornata molto impegnativa, senza però l’incognita del meteo, che dovrebbe presentare condizioni soleggiate. L’attenzione dei piloti sarà rivolta ad eventuali precipitazioni notturne, che lascerebbero l’asfalto umido per i primi transiti del mattino.

PS1 Caso – Km 10,05: La prima prova speciale accoglie i concorrenti con le condizioni più insidiose che si possano presentare. La pioggia infatti non è costante durante i passaggi e solo i primi equipaggi trovano la strada più bagnata. Nonostante la trazione posteriore è Gino a realizzare il miglior tempo in 7’13”2, con ben 6”9 sulla Porsche di Bertinotti e 8”4 su quella di Nucera. Quarto tempo per Villa a 11”5, seguito da Musti a 15”5, attardato con le gomme da asciutto. Sesto tempo per la Subaru Legacy di Gerini a 19”7, seguito da Melli su Porsche a 21”1, Vigo su Peugeot 309 a 23”8, Mano su Toyota Celica a 26”4 e Delle Coste su Ford Escort a 29”6.
PS2 Caso – Km 10,05: Bis di Gino, che sotto la pioggia ferma il cronometro su 7’29”1, seguito da Villa a 10”9 e da Musti a 13”2. Quarto tempo per Nucera a 14”5, seguito da Melli a 18”2 e Mano a 22”8, con Balbis settimo a 53”5 e Volpino ottavo a 56”9. Nono tempo per Delle Coste a 57”8, con Ala a chiudere la top ten a 1’02”1.
Foto di Gino-Michi gentilmente concessa da Nicolas Rettagliati
Fonte: Ufficio Stampa SportInfinity

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto