SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Caffoni e Minazzi dominano al Rally 2Laghi

Settimo successo in nove edizioni per il pilota domese ed il navigatore di Pella che con la Skoda di Balbosca vincono tutte le sei prove speciali in programma. Seconda posizione per Pelgantini-Metaldi mentre terza per Bocchio-Natoli. La gara è stata organizzata dalla New Turbomark Rally Team e dalla NTT ERally Event.
Davide Caffoni e Massimo Minazzi sono i vincitori del 9° Rally dei 2Laghi-Rally dell’Ossola. Settimo sigillo in nove edizioni e una vittoria mai in discussione; l’equipaggio della New Turbomark ha firmato tutte le sei prove tra Calasca, Panoramica ed Aurano prevalendo con apparente facilità. Nemmeno il meteo è riuscito a frenare l’arrembante corsa dei due della Skoda Balbosca che hanno saputo ben leggere le mutevoli condizioni climatiche senza mai incorrere in rischi inutili e chiudendo con 41”1 di vantaggio.

“Non è mai facile quando si tratta di corse in auto visto che l’inconveniente è sempre dietro l’angolo. Il nostro affiatamento e l’ottima conoscenza del pacchetto “Skoda Evo, Balbosca e Pirelli ci ha però dato la giusta serenità per condurre con buoni profitti questo rally” ha detto Caffoni. Sono contento per come sia andata ma sono sicuro che giovani come Pelgantini ci daranno filo da torcere nel prossimo futuro”.
Ottima seconda posizione per Mirko Pelgantini, 29enne di Trontano alla seconda partecipazione in Rally2 (Skoda Evo SMD); navigato da Luca Metaldi, “Pelga” ha tenuto una condotta davvero veloce risultando costantemente secondo, capace di tenere a bada piloti ben più scafati come Bocchio o Re.

Proprio i due veterani sono stati autori di un bel duello, specie nella prima parte di gara, per la contesa del podio assoluto.
Alla fine l’ha spuntata il pirata biellese Alessandro Bocchio (Skoda Evo Miele Racing gommata Michelin a 1’05”5) che con Leone Natoli ha allungato dalla terza prova aumentando il margine che Re-“Regina” (VW Polo Balbosca) non sono più riusciti a recuperare se non solo in parte nell’ultimo crono; per loro “fatale” un’errata scelta di gomme.


Quinto il domese Max Rolando con Gabriele Ciocca (Skoda Balbosca) mentre sesti i francesi Euvrand-Chisment su Abarth 124 Rally di RGT: bravi davvero i due transalpini a condurre la vettura a trazione posteriore su strade a loro nuove.  Settimo il milanese Tortorici con Clerico su Skoda. Da evidenziare l’ottava piazza di Margaroli-Vairoli al debutto con Opel Corsa Rally4 (Scacco Matto) e vincitori di classe così come i superlativi varesini Andrea De Nunzio e Sara Nico che con la Renault Clio Rally5 (GIMA) hanno colto un favoloso nono tempo assoluto suggellando una stagione indimenticabile. Decima posizione per Alfredo Minesi e Matteo Pessina che hanno prevalso nella A6 su Peugeot 106.  Strepitosi Lorenzo Cerutti e Denise Chabloz, primattori della N3 e dodicesimi della generale.
Premi speciali – Proprio Minesi ha vinto il Memorial Francesco Martino in quanto vincitore della classe A6 sulla Ps3; bello e struggente il ricordo, sul palco d’arrivo, per l’appassionato commissario scomparso proprio alla vigilia del rally. Toccante anche la celebrazione degli altri due memorial che, ironia della sorte, sono andati ad un equipaggio. Il primo pilota Under 25 ed il primo naviga Under 25 sono risultati infatti Gabriele Piffero e Nicola Puliani che hanno condiviso l’abitacolo della Renault numero 47: a loro rispettivamente il Memorial Alessandro Borghini ed il Memorial Silvio Gria.
Tra i ritiri da segnalare quello di Durand-Catroppa, leader della A6 e ottavi assoluti prima della rottura del motore, quello di Zorzi-Franzoni (Skoda Rally2) per doppia foratura, quella dei lariani Todeschini-Morini (R3C) per guasto tecnico o quello di Formaggio-Favaro (Renault Clio N3) usciti di strada.
Cinquantatre sono gli equipaggi classificati mentre ventidue i ritirati. Tutte le classifiche sono consultabili sul sito www.rally2laghi.it.
Albo d’oro
2023: Caffoni-Minazzi (Skoda Fabia Rally2)
2022: Caffoni-Minazzi (Skoda Fabia Rally2)
2021: Caffoni-Minazzi (Renault Clio S1600)
2020: Annullato causa Covid
2019: Caffoni-Minazzi (Renault Clio S1600)
2018: Caffoni-Minazzi (Renault Clio S1600)
2017: Tosini-Peroglio (Renault Clio R3C)
2016: Giudici-Fatichi (Renault Clio S1600)
2015: Caffoni-Minazzi (Peugeot 207 S2000)
2014: Caffoni-Minazzi (Renault Clio S1600)
Fonte: Luca Del Vitto | ufficio stampa
Foto: Cesario, Terazzi e Alquati

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Moto. Il Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5 sbarca a Iglesias

Sabato 3 e domenica 4 maggio Iglesias ospiterà la 2^ e 3^ prova del Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5, la manifestazione più prestigiosa del panorama europeo dedicata alle moto d’epoca. Il Motoclub Iglesias, organizzatore delle prove, tramite i profili social, anticipa che: “sono attesi oltre 200 piloti, tra campioni e veri appassionati con il

Campionato Italiano Gran Turismo: Invictus Corse rilancia nel GT Endurance con un equipaggio inedito e un nuovo Team Manager

La compagine modenese, al secondo anno di partecipazione al Campionato Italiano Gran Turismo, schiera il trio Bonduel-Cossu-Fiorenzi e rafforza la sua struttura con un nome prestigioso del motorsport internazionale: Francesco Binda Beschi. Si presenta con i miglior presupposti la stagione agonistica 2025 dell’Invictus Corse nel Campionato Italiano Gran Turismo. La squadra di Maranello si schiera

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

error:
Torna in alto