SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

MX. Il 4 febbraio a Riola Sardo gli Internazionali d’Italia di Motocross EICMA Series

XXXVII FMI CAMPIONATI INTERNAZIONALI D’ITALIA EICMA SERIES 2024
Ci siamo, il tempo dell’attesa è finito e finalmente la pausa invernale del motocross sta per essere interrotta dal rombo delle moto che scenderanno in pista per la prima mini serie stagionale del continente europeo. Tanti i nomi dei piloti che si metteranno alla prova nei due round di Riola Sardo (OR) e Mantova in vista del primo Gran Premio del 2024. Il Campione del Mondo della MXGP 2024 Jorge Prado, di ritorno dalla California direttamente in Sardegna per terminare la preparazione dopo le prime 4 gare del Supercross AMA, Romain Febvre, Jeremy Seewer, Tim Gajser, Glenn Coldenhoff, Maxime Renaux e Jeffrey Herlings, solo per citarne alcuni.
Start Time – la XXXVII edizione degli Internazionali d’Italia di Motocross EICMA Series, prenderà il via il 4 febbraio sul circuito “Le Dune” di Riola Sardo (OR), riportando la gara di apertura stagionale in Sardegna dopo una pausa di 24 mesi. Dopo un’accurata preparazione invernale, finalmente i protagonisti del Campionato del Mondo FIM di Motocross sono pronti a risalire in sella per schierarsi al cancello di partenza di una gara. Il primo appuntamento in pista con i protagonisti di MXGP e MX2 vede una lunga lista di big iscritti al primo dei due round, piloti e team che a breve affronteranno la grande sfida iridata, hanno scelto ancora una volta gli Internazionali come banco di prova per testare i progressi fatti durante le lunghe sessioni di test e gli interminabili allenamenti invernali alla ricerca della miglior performance possibile.
A Riola assisteremo all’esordio assoluto delle Fantic 450XX; il marchio italiano entra infatti in una nuova era con la gestione del programma sportivo della massima cilindrata affidata ad uno dei più prestigiosi Team del panorama mondiale, l’olandese Team Wilvo che lasciata la Yamaha, ha abbracciato il progetto italiano per continuare a dare la caccia al titolo della MXGP. Con le due Fantic ufficiali si schiereranno al via delle prove libere l’esperto Glenn Coldenhoff e il debuttante in 450, Roan Van De Moosdijk, passato quest’anno alla classe regina. Altro esordio, questa volta in sella alla 450 Factory di Yamaha, è quello di Jago Geerts che dopo aver concluso al secondo posto gli ultimi quattro mondiali della MX2, passa di cilindrata, iniziando la caccia la primo titolo iridato, al fianco del suo nuovo compagno di squadra, Maxime Renaux. In sella alla Honda 450 ci saranno Tim Gajser e Ruben Fernandez, animati da diverse motivazioni ma entrambi desiderosi di iniziare col piede giusto il 2024. Lo sloveno darà l’assalto al suo sesto titolo dopo un 2023 particolarmente difficile, mentre lo spagnolo è in cerca di conferme dopo l’eccellente debutto nella classe regina. Esordio sulla Honda 450 per Alberto Forato, passato al team Honda Standing Construct MXGP al fianco di Pauls Jonass e deciso a crescere ulteriormente dopo il fantastico settimo posto assoluto in campionato del 2023. Debutto previsto anche per Jeremy Seewer che si prepara ad affrontare la nuova stagione il sella alla Kawasaki e al fianco al vice Campione del Mondo della MXGP, Romain Febvre che approda alla stagione 2024 carico della sfilza di successi consecutivi accumulati l’anno prima.
In MX2 è lunga la lista dei top rider, capeggiata dal Campione del Mondo Andrea Adamo che si schiererà al via con la sua KTM numero 80, mentre Simon Langenfelder, terzo nel mondiale 2023, lo farà assieme al suo nuovo compagno di squadra Marc-Antoine Rossi, che debutterà nella nuova stagione con le GASGAS del team Factory guidato da Davide De Carli. In pista anche Lucas Coenen, uno dei più cristallini talenti emersi lo scorso anno, con la Husqvarna Factory con la quale tenterà l’assalto al titolo 2024.
Le gare saranno trasmesse anche quest’anno in diretta streaming su Federmoto.TV, con la voce di Marco Gualdani e dei suoi ospiti in cabina di commento e le news dalla Pitlane di Lorenzo Resta.
Fonte e foto: ufficio stampa OffRoad Pro Racing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto