SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

39ª Stella Alpina Storica: iscrizioni aperte fino al 31 luglio

DAL 6 ALL’8 SETTEMBRE TORNA LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ASI DEDICATA ALLA LEGGENDARIA CORSA TRENTINA DISPUTATA DAL 1947 AL 1955.
 
Il mondo delle “classiche” è in pieno fermento per la 39^ Rievocazione Storica della Stella Alpina, manifestazione rilanciata e organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano in programma dal 6 all’8 settembre nell’incomparabile scenario delle Dolomiti.
L’evento, di carattere turistico-culturale con prove di abilità inserite in un affascinante percorso che vuole rendere omaggio agli antichi fasti di una corsa entrata nella leggenda, sta già raccogliendo i consensi e le iscrizioni degli appassionati che fino al 30 giugno possono usufruire della quota di partecipazione scontata. Il 31 luglio, invece, è l’ultimo giorno utile per assicurarsi un posto sulla griglia di partenza della Stella Alpina 2024.

La partecipazione alla rievocazione storica della Stella Alpina è aperta alle auto storiche suddivise nelle categorie “Legend” (costruite fino al 1955) e “Celebration” (costruite fino al 1974). Oltre ai premi dei vari raggruppamenti, verrà assegnato il “Trofeo ASI Stella Alpina” alla vettura più rappresentativa tra quelle che avevano preso parte ad una delle edizioni 1947-1955.
 
Il percorso torna sui tornanti del Trentino per unire la cultura del motorismo alle tradizioni e alle bellezze naturalistiche del territorio. Venerdì 6 settembre, dalle 11.00 alle 14.30, sono previste le verifiche e gli accrediti all’Aeroporto “G. Caproni” di Trento con buffet di benvenuto per equipaggi e ospiti. Alle ore 15.00, da Piazza Fiera, è in programma la partenza della prima vettura con i successivi passaggi in Val di Cembra, Val di Fiemme e Val di Fassa per raggiungere Canazei.
Sabato 7 settembre, partendo da Canazei, si percorreranno i passi dolomitici resi noti dalla storica Stella Alpina e dalle imprese ciclistiche: il Passo Fedaia, il Colle di Santa Lucia, il Passo Staulanza e Forcella Cibiana. Alle 11.00 passaggio a Cortina d’Ampezzo per poi affrontare il Passo Falzarego e il Passo Valparola. Seguirà la sosta pranzo ad Armentarola (Alta Val Badia), quindi di nuovo in viaggio verso il Passo delle Erbe, la Val Gardena e il Passo Sella per rientrare a Canazei.
Da qui si riparte domenica 8 settembre per ripercorre la Val di Fassa, la Val di Fiemme e la Val di Cembra, raggiungere Pergine Valsugana per una sosta e quindi viaggiare in direzione Trento. Le premiazioni e il pranzo finale sono attesi a Villa Madruzzo.
 
La 39^ Rievocazione Storica della Stella Alpina può contare sul supporto di partner come Banca Galileo, Banca Patrimoni Sella & C., Eberhard, Ferrari Trento, Tassoni, Per Te Assicurazioni, Mafra e Confezioni Andrea Group.

L’evento, inoltre, gode dei patrocini di Trentino Marketing e della FIVA, la Federazione Mondiale dei Veicoli Storici.
https://www.stellaalpinastorica.it/home
Fonte: Luca Gastaldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto