SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sfide pronte per il 22° Rally di Caltanissetta

Scatta il conto alla rovescia per la gara organizzata da DLF Academy. Domani prime verifiche per i partecipanti allo shakedown della competizione, valida per il CRZ 9^ Zona, che prenderà il via dalla piazza centrale di Caltanissetta sabato alle 17.00. 
Scatta il conto alla rovescia del 22° Rally di Caltanissetta, appuntamento automobilistico sportivo immancabile, non solo per il territorio che vive con emozione l’appuntamento targato DLF Academy, ma anche per il circus della specialità che vedrà scendere nelle strade del Nisseno i migliori protagonisti del Campionato regionale e gli agguerriti outsider locali che si cimenteranno nel fine settimana del 13 e 14 luglio. Dopo lo Start dalle ore 17 di sabato in Corso Umberto I i 69 equipaggi si muoveranno alla volta di San Cataldo dove sulla SP 42 ed SP 44, affronteranno la prima Prova Speciale “San Cataldo 1”, e dopo il riordino ancora in Corso Umberto a Caltanissetta torneranno ad affrontare la prova di “San Cataldo” per due volte, fino alle ore 22.30 quando torneranno a Caltanissetta per l’ultimo riordino della giornata e l’esposizione delle Classifiche della prima tappa prevista per le ore 23.00. Domenica 14, seconda Tappa sulle prove di Santa Caterina. 

Il grande show che gli organizzatori hanno voluto mettere in scena entrerà nel vivo un’ora prima dello Start con l’arrivo delle vetture al parco partenza previsto nel pieno centro cittadino davanti ad un pubblico che sarà certamente numeroso, dove col ruolo di apripista è atteso Gian Domenico Basso, pluricampione tutt’ora impegnato nella massima serie Tricolore, del CIAR Sparco. Dopo di lui col numero 1 sulle fiancate dell’unica Citroen C3 con i colori EM Management, a prendere il via da C.so Umberto I allo scoccare delle ore 17.00 di sabato, saranno i beniamini di casa i “Devils” Roberto Lombardo e Alessio Spiteri, più volte vincitori della gara nissena. Seguiranno 5 Skoda Fabia Evo: Con il numero 2, il collaudato equipaggio messinese New Turbomark composto da Marcello Rizzo e Antonio Pittella e ancora dal calatino Maurizio Ciffo e Rosario Gurrieri per il team automobilistico Phoenix, dai locali Salvatore Di Benedetto e Giovanni Lo Verme anche loro del team Em Management, e ancora Dino Clemente Nucci e Salvatore Giglio con la vettura della Ro Racing e a chiudere il gruppo i santangiolesi della Nebrosport Carmelo Galipò e Antonino Marino. 
Sfida a due in Super 1600 fra l’equipaggio palermitano composto dal giovane figlio d’arte Giuseppe Gianfilippo e Sergio Raccuia su Renault Clio e Mariano Bruno e sua figlia Giorgia Maria con la Fiat Punto. Si annuncia come sempre molto combattuto il confronto nel gruppo RC4N, dove spiccano fra tanti di classe Rally 4 con la versione Turbo Gt line della Peugeot 208, i cefaludesi Antonio Damiani e Giuseppe Li Vecchi nonché dalla vicina Mussomeli  arriveranno Jerry Mingoia e Roberto Longo e ancora Gaspare Corbetto e Salvatore Crapanzano. Sicuri protagonisti sicuri della classe Rally 4 R2B, con la Peugeot VTI aspirata, i palermitani di San Giuseppe Jato Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi. Completano il gruppo le classi A7 e A6, dove sono in evidenza rispettivamente Domenico Morreale e Giuseppe Scolaro con la Renault Clio e Salvatore Pio Scannella con la Peugeot 106.
Molto affollato anche il gruppo RC5N per il quale torna a gareggiare in Sicilia Giovanni Lanzalaco uno degli alfieri Cst Sport con Antonio Marchica sulla Renault Clio Cup di classe Rally 5.
Molto ricche di presenze anche le classi N3, tutte di Renault Clio e la A5 con tante Peugeot 106, fra le quali sarà bella la sfida tra piloti di diversa generazione come Danilo Gibella, Michele Antinoro e Giovanni Spinosa.
Infine ancora tante scattanti Peugeot 106 di classe N2 ovvero le 1400 ed a chiudere l’elenco la Peugeot 207 ibrida del messinese Nicola Venuto e Giovanni Lo Nero.
Tra le Autostoriche tutti i favori del pronostico per il madonita Pierluigi Fullone con alle note il nisseno Eros Di Prima su Bmw M3 di 4° Raggruppamento della Island Motorsport presente in gara con ben 10 vetture. Proveranno a contrastarlo l’avvocato corleonese Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella con la Porsche 911 RS di 3° Raggruppamento.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto