SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

50ª Alpe del Nevegàl: inaugurato il ricco tabellone di eventi collaterali. Un successo la rievocazione storica del Circolo “Berto Gidoni”

Aperto in grande stile il fitto calendario di eventi di contorno della 50^ Alpe del Nevegàl. Riuscita la rievocazione storica del Circolo “Berto Gidoni”.
Il fitto programma di manifestazioni collaterali alla 50^ Alpe del Nevegàl, cronoscalata valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, che si svolgerà da venerdì a domenica prossimi sulla “montagna dei Bellunesi”, è stato inaugurato con un doppio appuntamento, organizzato di concerto da Tre Cime Promotor asd e dal Circolo Bellunese Auto-Moto d’Epoca “Berto Gidoni”. Sono state trenta le vetture storiche, costruite fino al 31 dicembre 1975, appartenenti ai soci del “Gidoni”, che hanno animato la “Rievocazione storica della Salita del Nevegal” lungo il tracciato di 11,5 km che
da Caleipo porta fino in Faverghera.
Prima della partenza della sfilata, che si è svolta nel pieno rispetto del Codice della strada e senza alcun tipo di rilevamento cronometrico, nella sede di Tre Cime Promotor asd è stata presentata, in anteprima, la mostra fotografia e documentale “Cronoscalata Alpe del Nevegàl: 50 edizioni e 70 anni di storia”, voluta del gruppo presieduto da Achille “Brik” Selvestrel per celebrare tutti i protagonisti, grandi e piccoli, della classica corsa bellunese che esordì il 12 settembre 1954, come gara sociale dell’Automobile Club Belluno.

Su cinque grandi pannelli espositivi sono disposte le riproduzioni di quasi trecento fotografie, spontaneamente messe a disposizione da tanti appassionati, che coprono pressoché tutte le edizioni della cronoscalata fin qui disputate.
Un angolo della mostra, con un pannello “ad hoc”, è stato dedicato ad un grandissimo personaggio dell’automobilismo bellunese: Bepi Gallo “Girasole”, nel 1972 campione italiano Gruppo 2 classe 1150 cc, con la Fiat 128 Trivellato. Grazie alla squisita disponibilità dell’esperto Francesco Panarotto,
l’angolo “Girasole” è stato arricchito dall’esposizione di una delle sue Fiat 128, della sua tuta da gara e del casco con i loghi della Scuderia PEG. A fare gli onori di casa è stato il presidente di Tre Cime Promotor asd, Achille “Brik” Selvestrel, che ha ringraziato con parole profonde quanti partecipano e collaborano alla riuscita di tutti gli eventi della 50^ Alpe del Nevegàl. Franco Gidoni, presidente del Circolo intitolato a suo padre Alberto, ha sottolineato l’importante valore storico per manifestazioni sportive che, come l’Alpe del Nevegàl, hanno accompagnato un lungo percorso di cambiamenti e sviluppo anche sotto l’aspetto sociale.
L’esposizione “Cronoscalata Alpe del Nevegàl: 50 edizioni, 70 anni di storia”, che giovedì sarà in piazza dei Martiri di Belluno, nell’ambito di “Belluno di sera, i giovedì”, è stata dedicata a due grandi amici di Tre Cime Promotor e della cronoscalata del Nevegàl, recentemente scomparsi: l’auronzano Renato “ReBo” Bombassei e il dolomitico di Romagna Mario Forlani.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto