SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally della Lanterna – al via le iscrizioni per l’edizione 41 valida per il T.I.R.

Una delle prove speciali più lunghe d’Italia attende i concorrenti

Mancano pochi giorni all’11 maggio, data di apertura delle iscrizioni per il 41° Rally della Lanterna che, dopo il grande successo della Finale di Coppa Italia disputata lo scorso novembre, torna in una collocazione più classica. Dal 13 al 15 giugno la città di Genova sarà nuovamente al centro dell’attenzione rallystica nazionale per la quarta gara del TIR (Trofeo Italiano Rally). Il Rally della Lanterna sarà il secondo round del girone B ed i concorrenti potranno raccogliere preziosi punti anche per la Coppa Rally Zona 2.

Tra conferme e novità la classica genovese festeggerà nel migliore dei modi il ritorno in un campionato nazionale, una validità che mancava da ben dieci anni. Era infatti il 2015 quando si disputarono l’ultima edizione valida per il Campionato Italiano WRC e la mitica prova speciale indoor all’interno del Palasport, entrato poi in una lunga fase di abbandono prima e ristrutturazione poi; l’arena è stata da poco restituita alla città, ma la nuova configurazione non permette di allestire una prova speciale rallystica.
Confermata la sede di partenza ed arrivo in Piazza della Vittoria, proprio sotto l’Arco dei Caduti, definita una delle più sceniche d’Italia, così come è confermato l’allestimento del parco assistenza nel piazzale dello stadio Luigi Ferraris di Marassi. Quartiere di Marassi che ospiterà anche le verifiche sportive presso l’Istituto Firpo Buonarroti, previste per il pomeriggio di venerdì 13 giugno.

Le novità più grandi riguardano il percorso, che sarà rivisto rispetto all’edizione valida come Finale di Coppa Italia; invariati shakedown e le prove speciali “Sant’Eusebio” e “Laccio”, che però sarà ripetuta due volte sabato 14 giugno. Tra i due passaggi i concorrenti si fermeranno a Torriglia per un riordino, con la cittadina dalla grande tradizione rallystica che tornerà così dopo molti anni ad ospitare una competizione. I cambiamenti più importanti saranno invece per le prove speciali della domenica. La “Portello” tornerà a percorrere la celebre inversione finale, mentre la “Brugneto” tornerà nella sua storica configurazione e misurerà ben 24,2 km. Una vera e propria università del rallysmo, che sarà percorsa due volte e che sarà decisiva per la classifica finale, specialmente in un periodo in cui le prove speciali lunghe sono sempre più rare.

Tanti sono i protagonisti di alto livello attesi all’ombra della Lanterna, pronti a sfidarsi per scrivere il proprio nome nell’albo doro dopo quello di Marco Pollara, vincitore dell’edizione 2024.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Sardegna Rally Raid. 10 giorni al via. Grandi segreti… facilmente immaginabili

Tra dieci giorni sarà tutto finito. Il primo Sardegna Rally Raid andrà in archivio. È incredibile come un lasso di tempo così “ragionevolmente” breve possa sembrare così infinitamente lungo. È l’incertezza dell’esito. La prima è sempre così. Eppure ci son già dei dati che spingono dalla parte di un per lo meno “cauto”, scaramantico ottimismo.

Rally Era celebra la Fiat 131 Abarth

Per il 50° anniversario della pluridecorata vettura Fiat una serata al Teatro Alfieri. L’EVENTO SI SVOLGERA’ SABATO 17 MAGGIO AD ASTI. Ospiti d’onore Markku Alen e Ilkka Kivimaki In collaborazione con il Consorzio del Barbera e vini del Monferrato verranno prodotte 131 bottiglie celebrative acquistabili on line e autografate dai due campioni. Fervono i preparativi

Coppa della Perugina: in Umbria la seconda tappa di ASI Circuito Tricolore

Dopo aver festeggiato il centenario nel 2024, la Coppa della Perugina è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia con la 36^ edizione in programma dall’8 all’11 maggio sulle strade della verde Umbria. Si tratta della seconda tappa di ASI Circuito Tricolore 2025, quinta stagione del format promosso dall’Automotoclub Storico Italiano che unisce

error:
Torna in alto