Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora la protagonista assoluta del weekend motoristico organizzato da VM Motor Team e Race Motorsport Italia. Auto moderne e storiche condivideranno un percorso ricco di contenuti tecnici e spettacolari che si articolerà su 9 prove speciali (tre da ripetere tre volte), per un totale di 61.95 km cronometrati.
I concorrenti si sfideranno a pochi chilometri dal centro cittadino, su di un tracciato messo a punto da Moreno Voltan e dal suo team in modo da soddisfare sia gli equipaggi in gara che i tanti appassionati pronti a seguire la gara della domenica e lo shakedown del sabato, che per la prima volta sarà proposto con inizio nel tardo pomeriggio e fine in serata (orario 17 – 20:30). La gara si svolgerà interamente la domenica, con una giornata di sabato più rilassata, ma comunque con i motori protagonisti nelle ore meno calde.
Qualche ritocco al percorso, che si snoda a pochi chilometri dal centro di Asti; si partirà con la prova “Refrancore” di 7,5 km, già utilizzata nel 2015 per la Ronde che aveva sede a Moncalvo, ma con percorso inverso attraverso le colline astigiane ed il sottobosco con un alto tasso tecnico e spettacolare.
Si proseguirà poi con la PS “Portacomaro” di 6,95 km, una rivisitazione della “Calliano” del 2024 con qualche piccolo aggiornamento nella sezione iniziale e finale, pensato per rendere più tecnica la prova. Terza ed ultima PS del giro sarà la “Città di Asti”, identica all’edizione 2024 con l’aggiunta di una piccola variante artificiale votata allo spettacolo.
Anche lo shakedown ripercorrerà il percorso utilizzato nel 2024 e per gli equipaggi sarà molto importante ai fini della messa a punto in funzione della gara.
Le iscrizioni per il 28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato saranno aperte fino al 25 luglio e Moreno Voltan, insieme ai tanti collaboratoti locali ed alla sua squadra è fiducioso: “Abbiamo pensato ad un programma molto concentrato, per non impegnare troppo i concorrenti. Siamo sempre molto attenti a certi aspetti e speriamo di avere una buona risposta dagli equipaggi con delle vetture moderne che con quelle storiche. La città di Asti sarà una cornice splendida, come lo è stata nel 2024 e non vediamo l’ora di salutare i concorrenti in Piazza Alfieri”.