SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. ACI, mostra fotografica: “Emozioni per generare il cambiamento”

“Emozioni per generare il cambiamento”. Mostra fotografica per celebrare i sette anni dell’enciclica “Laudato si’”.
Mobilità e ambiente. Sticchi Damiani (ACI): Da innovazione tecnologica contributo fondamentale ma mobilità più verde e più sicura è soprattutto questione culturale.
Fusco (Fondazione Caracciolo): Transizione ecologica ed elettrificazione siano razionali e inclusive. Valutare impatto su industria, occupazione, aree depresse, fasce sociali deboli.

“L’impegno dell’ACI è, da sempre, quello di far muovere le persone nel modo migliore e meno impattante possibile dal punto di vista ambientale. Non solo cercando di ridurre l’impatto di certe inevitabili forzature che facciamo sulla natura, ma di superarle, grazie anche al contributo che ci viene offerto dall’innovazione tecnologica. Non sempre, infatti, il progresso rappresenta il problema. Spesso, può rappresentare la soluzione, come in materia di sicurezza, tema fondamentale, dal momento che la perdita di vite umane – mi riferisco ai morti e feriti sulle strade – rappresenta il primo e più grave impatto ambientale”.
Lo ha dichiarato il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, intervenendo, ieri sera a Roma, all’Opening Event della mostra fotografica “Emozioni per generare il cambiamento”, in occasione della celebrazione dei sette anni dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, un progetto patrocinato da Ministero della Cultura, Ministero della Transizione ecologica, Assessorato alla Cultura di Roma, Rai per il Sociale, Religion Today, Fondazione Symbola, Assobenefit e Cultura Italiae.
“In materia di sicurezza – ha sottolineato Sticchi Damianile nuove tecnologie sono in grado di offrire un contributo determinante. Penso, ad esempio, agli ADAS o alle auto autonome, che consentiranno di ridurre praticamente a zero il rischio incidenti.  Il contributo più grande, però, verrà dalla cultura della sicurezza e del rispetto dell’ambiente, che sapremo trasmettere alle nuove generazioni, insegnando loro non solo a rispettare ma ad accrescere la bellezza della casa comune nella quale tutti quanti viviamo, come insegnano le parole illuminanti di Papa Bergoglio”.
Alla tavola rotonda – organizzata dall’imprenditrice culturale Claudia Conte, in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede e Aurora Vision – hanno preso parte Paolo Ruffini – Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Padre Joshtrom Isaac Kureethadam – coordinatore del settore Ecologia e Creato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Miguel Gotor – Assessore alla Cultura Roma, Lia Beltrami – Art Director della mostra, l’Onorevole Mauro Del Barba – Presidente di Assobenefit, Ermete Realacci – Presidente di Symbola e Presidente onorario di Legambiente e Giuseppina Fusco, Presidente della Fondazione Filippo Caracciolo.
Giuseppina Fusco ha sottolineato come la transizione ecologica e il passaggio alla mobilità elettrica debbano avvenire con razionalità e gradualità, senza lasciare indietro nessuno, “valutando, con attenzione, l’impatto non solo su ambiente e conteso urbano, ma anche sul sistema industriale, occupazionale, economico e sociale, con una attenzione particolare alle aree più depresse, del nostro Paese e del mondo, e alle fasce più deboli della popolazione per condizioni fisiche, geografiche, ambientali, economiche e sociali”.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Automobile Club d’Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

ACI – Geronimo La Russa eletto Presidente

A favore oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia. “E’ un onore essere stato eletto alla guida dell’ACI, un’Istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport”. L’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia ha eletto Geronimo La Russa 19° Presidente dell’ACI per il quadriennio

Il 24 agosto a Novara di Sicilia Campionato Italiano Slalom

Dopo lo spostamento della data, la gara messinese organizzata da Top Competition sarà l’8° round del Campionato Italiano Slalom. L’appuntamento con lo Slalom di Novara di Sicilia torna nel weekend del 23-24 agosto, in una collocazione temporale che si rivela ancor più strategica. Il lieve slittamento rispetto alla data originaria per via della tornata referendaria

43 gli equipaggi iscritti alla 20^ Millecurve

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio con partenza alle 13.30 dal Parco delle Acacie in Atripalda power stage e arrivo in serata. Domenica alle 10.30 le premiazioni. Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato

error:
Torna in alto