SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Italia Sardegna: il programma di oggi, ultima tappa della quinta prova del Campionato del Mondo Rally

Oggi, un’altra edizione del Rally Italia Sardegna, la diciannovesima, valida come quinta prova del Campionato del Mondo Rally, organizzato dall’Automobile Club d’Italia in collaborazione con la Regione Sardegna, andrà in archivio.
Nell’ultimo giorno del RIS 2022 si correranno quattro prove speciali. Ecco il programma. La tradizionale Cala Flumini, con start alle 8.10 e alle 11, partirà quest’anno a metà del percorso abituale e percorrerà nuovi tratti. Nelle SS18 e 20 la costa fa da scenografia alla prima parte della prova prima che le vetture si avventurino su strade strette fiancheggiate da muri di pietra e siepi.
La Sassari-Argentiera, trasmessa in diretta televisiva, offrirà agli spettatori un panorama mozzafiato sulla costa che porta a Porto Palmas. Gli ultimi 1,2 km sono sulla sabbia, a ridosso del mare, dove verrà premiato anche il vincitore dell’ultima prova. I piloti nella SS19 delle 9.08 e nella Wolf Power Stage alle 12.18 dovranno stare attenti ai tornanti e al terreno per non rovinare le prestazioni degli scorsi giorni. La Wolf Power Stage offrirà inoltre una chance agli equipaggi che non hanno concluso le precedenti prove speciali grazie ai punti extra assegnati, preziosi in ottica di campionato.
Il podio finale del Rally Italia Sardegna sarà alle 15 ai Bastioni Magellano di Alghero, a poca distanza dal Rally Village e dal parco assistenza. La Banda Musicale della Brigata Sassari dell’Esercito Italiano intratterrà il pubblico con un concerto prima della cerimonia di premiazione mentre i paracadutisti della Brigata Folgore porteranno la bandiera sul podio con un aviolancio di precisione, insieme al trofeo per i vincitori. Le SS19 e SS21, insieme alla cerimonia di premiazione, saranno trasmesse in diretta da WRC+ All Live, RaiPlay e Sky Sport Action, e in differita su Rai Sport HD rispettivamente alle 10.25 e alle 13.10.
Foto: ufficio stampa Rally Italia Sardegna
Per tutte le informazioni: https://www.rallyitaliasardegna.com/
I portacolori sardi.
Al termine della seconda tappa, il primo copilota nella classifica assoluta provvisoria (26esimo assoluto) è Stefano Pudda del Team Autoservice Sport, in coppia con il pilota Pablo Biolghini (Skoda Fabia Evo); al 36esimo posto un altro copilota del Team Autoservice Sport, Paolo Cottu con Giuseppe Messori (Skoda Fabia); 37esimo posto per l’equipaggio della scuderia MRC Sport formato da Francesco Tali e Cristina Caldart (Ford Fiesta MKII); 39esima posizione per Gianluca Mara e la portacolori del Team Autoservice Sport Veronica Cottu (Peugeot 208); 44esimo posto per Giampaolo Moreno Fosci e Angelo Tendas (Peugeot 208); 50esimi Giacomo e Davide Spanu della scuderia Mistral Racing, su Ford Fiesta; l’equipaggio del Team Autoservice Sport Francesco Marrone e Francesco Fresu (Peugeot 208 T16) rientrerà in gara con la formula del Super Rally; mentre i portacolori della scuderia Sardegna Racing Team Lorenzo Vacca e Francesco Fois (Peugeot 208) sono stati costretti al ritiro.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto