SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Cagli la Tavola Rotonda “Il Mototurismo come fattore di rilancio dell’entroterra”

Una conferenza partecipata, in cui sono stati messi sul tavolo temi rilevanti per il territorio marchigiano. Giovedì 21 settembre si è tenuta, presso la Sala Comunale di Cagli (PU), la tavola rotonda “Il Mototurismo come fattore di rilancio dell’entroterra”. Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Cagli, Alberto Alessandri, il Consigliere Regionale Giacomo Rossi, il Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI, Rocco Lopardo e il Presidente del Moto Club 1000 Curve (organizzatore dell’omonimo evento al via oggi), Michele Piersantini.
 
L’obiettivo dell’incontro era di mettere in luce quanto il Mototurismo consenta di riscoprire e dare linfa, da un punto di vista economico e turistico, ad aree del nostro Paese – talvolta raggiungibili solo tramite strade secondarie – spesso in via di spopolamento. La natura di molti eventi turistici federali permette infatti la frequentazione di zone altrimenti poco battute dai turisti; ciò offre la possibilità di portare un rinnovato e duraturo interesse per le aree interessate sia da parte dei singoli motociclisti che degli organizzatori di eventi. Un vero e proprio rilancio dell’economia locale.
 
La formula della Tavola Rotonda ha consentito di affrontare numerose tematiche politiche, istituzionali, ambientali e non solo. Ogni partecipante infatti, al suo arrivo, ha formulato, in forma anonima, una domanda o proposto un argomento da sviluppare durante il tavolo tecnico. Un modus operandi che ha portato ad un confronto costruttivo.
 
Il Sindaco Alberto Alessandri ha sottolineato l’importanza degli eventi motociclistici sul territorio del suo Comune mentre il Consigliere Giacomo Rossi – promotore di una proposta di legge sulla valorizzazione del mototurismo – ha ribadito il suo sostegno a questa disciplina.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La Federazione Motociclistica Italiana crede e promuove con forte convinzione il Mototurismo. Proponiamo centinaia di eventi ogni anno, organizzati sia a livello nazionale che locale, e riscontriamo regolarmente l’approvazione di Amministrazioni ed Enti pubblici. Ci impegniamo profondamente per un Mototurismo che sia una vera e propria risorsa per il territorio, sia da un punto di vista turistico che economico. Il merito è anche dei nostri Moto Club, alcuni dei quali sono particolarmente attivi e rappresentano un presidio molto importante per il territorio”.
 
Rocco Lopardo, Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI: “E’ stata una tavola rotonda molto proficua, in cui si è avuto un approfondito confronto su numerose tematiche. Le personalità coinvolte hanno potuto scambiare idee e opinioni in un clima costruttivo. La collaborazione tra Federazione Motociclistica Italiana, Moto Club, istituzioni e tecnici è sicuramente un elemento importante per lo sviluppo e la tutela del Mototurismo, una disciplina che consente ai territori toccati dalle manifestazioni di trovare nuova linfa. Ringrazio il Moto Club 1000 Curve per aver predisposto questo incontro ricco di spunti”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato il 46° Rally Valle d’Aosta

L’APPUNTAMENTO VALIDO PER LA COPPA RALLY DI ZONA SI AVVICINA AL TUTTO ESAURITO. LA GARA E’ IN PROGRAMMA NEL WEEK-END FRA IL 3 E 4 MAGGIO.SAINT VINCENT TORNA AD ESSERE IL CENTRO NEVRALGICO DELL’EVENTO. Entra nella settimana cruciale il 46° Rally Valle D’Aosta. Il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti sportivi più attesi in

La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge 2025

Domenica 27 aprile, la corsa sullo spettacolare circuito cittadino del capoluogo lucano che apre il Campionato Italiano ACISPORT di specialità con ottantadue piloti iscritti. Tra i favoriti alla vittoria il campione Donato Argese ed il locale Carmelo Coviello con Carmine Barbone oustider. Start gara alle 8.40, preceduto dal minuto di silenzio per la scomparsa di

Presentato l’elenco iscritti del 68° Rally Coppa Valtellina

L’evento organizzato dall’Automobile Club Sondrio è riuscito a confermare lo svolgimento grazie alla stretta collaborazione con tutte le istituzioni locali. Atteso un parco partenti di livello che renderà la sfida incerta fino al gran finale di Chiesa in Valmalenco. Bella e interessante la sfida dei comuni che valorizza l’appoggio del territorio. È stato presentato nella

error:
Torna in alto