SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Magione, Roberto Piras al via della 2ª tappa del Campionato Italiano FMI Aprilia Sport Production

L’Autodromo nazionale dell’Umbria, Magione (Perugia) ospiterà la seconda tappa del Campionato Italiano FMI Aprilia Sport Production 2022.
Al via, la giovane promessa del motociclismo sportivo sardo, Roberto Piras, di 14 anni. Il campionato è alla seconda gara e offre a Roberto Piras la possibilità di farsi notare nel circuito nazionale. Come sottolinea il Team Officina Italiana di Decimomannu, è un’opportunità unica per la Sardegna, che vede finalmente un pilota regionale impegnato in un percorso di successo a livello nazionale.

Roberto Piras torna in pista a Magione per la seconda tappa del Campionato Italiano FMI Aprilia Sport production 2022. Il giovane pilota di Carbonia, del Team Officina Italiana (Decimomannu) con il supporto di Bierreti Racing, ha già ottenuto un importante secondo posto nella gara di apertura a Cremona.

Roberto è nato e cresciuto con la scuola Ohvale e il team corse di OFFICINA ITALIANA a Decimomannu. Negli anni ha conseguito grandi risultati sia a livello regionale, in sella alla sua sua Ohvale GP-O, che internazionale, arrivando primo nel campionato internazionale Torm. La sua partecipazione al campionato FMI Sport Production a bordo di una Aprilia RS 250, è sicuramente motivo di grande orgoglio per la Sardegna. Infatti Roberto è il primo pilota Sardo a partecipare all’unico campionato nazionale monomarca Aprilia Racing, senza alcun supporto da parte di enti e comitati, né alcun supporto dalla casa madre e/o dai delegati regionali.

Un giovane atleta, con un brillante futuro che porta alta la bandiera della nostra terra, con il solo supporto della famiglia, del Team di appartenenza e di qualche generoso sponsor privato che ha colto l’importanza del progetto e le potenzialità del pilota, ma che incredibilmente nel 90% dei casi si tratta di aziende non Sarde. Il Campionato Italiano Aprilia Sport Production nasce con l’intento di portare i giovanissimi (dagli 11 anni) in pista e di far crescere i piloti che saranno protagonisti delle competizioni sportive di domani. Una scuola di campioni che ricalca i primi passi delle stelle italiane delle due ruote: Max Biaggi, Capirossi e Valentino Rossi. È importante che i giovani talentuosi, come Roberto, abbiano a disposizione tutto il “background” che resta dietro le quinte del successo sportivo: allenamenti costanti, team con esperienza e la disponibilità di risorse che, soprattutto nel mondo delle due ruote, è di fondamentale importanza.

“Seguiamo da anni Roberto, possiamo dire di essere cresciuti insieme a lui e siamo sicuri che sarà protagonista, come sempre, anche in questo weekend di velocità e agonismo nella Pista di Magione” dice Francesca Orrù, responsabile della comunicazione del Team OFFICINA ITALIANA. La sfida per il gradino più alto del podio è aperta e il pilota sulcitano cercherà di replicare l’ottima performance del Round 1 di Cremona in cui ha raggiunto il secondo posto, per arrivare sul gradino più alto del podio.
Fonte e foto: Team Officina Italiana

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025

Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024

La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia

Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!

LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE

Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025

Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il

error:
Torna in alto