SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Terraseo, frazione di Narcao, il falò in onore di Sant’Antonio Abate grazie all’Associazione Culturale Terraseo 2010

Associazione Culturale Terraseo 2010: “associazione nata con lo scopo di coinvolgere la popolazione e non solo, a far si che il paese riaffiori di cultura e tradizioni popolari”. Così nella presentazione dell’Associazione, e così è stato anche lo scorso 16 gennaio in occasione del falò in onore di Sant’Antonio Abate. L’Associazione, presieduta da Eddy Sanna, come ogni anno, grazie alla collaborazione di diversi soci, ha organizzato il falò in onore di Sant’Antonio Abate.
Dopo la santa Messa celebrata da don Antonio Cherchi, la fiaccolata con il santo da via Chiesa sino a piazza Iglesias, l’accensione e la benedizione del fuoco, l’Associazione ha offerto un rinfresco ai partecipanti.
“Abbiamo preparato una piccola favata che offriremo a chi è venuto ad assistere all’accensione del falò”, ha detto Eddy Sanna, presidente dell’Associazione Culturale Terraseo 2010, “e ancora, offriremo i nostri dolci tipici – più di dieci chili – come i pirichittus, su pistoncu fini di Terraseo e, inoltre, il formaggio arrosto con il pane accompagnato da un buon bicchiere di vino”.
L’Associazione Culturale Terraseo 2010, anno dopo anno, organizza con sempre maggior passione e impegno, le manifestazioni nella frazione di Terraseo. “L’associazione è composta da circa un centinaio di soci”, ha continuato Eddy Sanna, “ma siamo circa una trentina che collabora attivamente. La nostra prima organizzazione del falò in onore di Sant’Antonio Abate risale a quattordici anni fa, al 2010, anno in cui è nata l’Associazione. È una tradizione che c’è sempre stata, noi l’abbiamo un po’ rivisitata e, ogni anno, cerchiamo di migliorarla. Ho dei collaboratori fantastici, che ringrazio, sono molto orgogliosa del lavoro di tutti, ma dobbiamo riconoscere che il lavoro fisico è tutto sulle spalle dei nostri soci uomini.
Noi ci autofinanziamo, quello che incassiamo durante le manifestazioni, lo reinvestiamo e quindi quello che abbiamo potuto offrire in questa occasione, è frutto del lavoro di anni, naturalmente, e lo utilizziamo per le varie manifestazioni. Ringrazio don Antonio che ci supporta sempre e, inoltre, i soci, in quanto senza il gruppo di collaboratori attivi non potremmo organizzare e vivere questi bei momenti da trascorrere tutti insieme”.
Testo e foto di Marzia Tornatore

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Campionato Italiano Super Salita: si avvicina la 64^ Coppa Paolino Teodori

E’ piena estate e ormai fervono i preparativi per la 64^ edizione della Coppa Paolino Teodori che dal 27 al 29 giugno porterà i grandi assi delle cronoscalate automobilistiche a misurarsi nel Piceno per il Campionato Italiano Super Salita ed il CIVM. All’evento sarà ammessa anche la partecipazione internazionale. Il Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno

9° Rally di Castiglione Torinese: il percorso di gara

Cresce l’attesa per la nona edizione del Rally di Castiglione Torinese. Il terzo dei sette appuntamenti inseriti nel calendario della Coppa Rally di Zona 1 si correrà nel week-end fra il 28 e 29 Giugno prossimi. Mentre si sta delineando un elenco iscritti di grande qualità, è il momento di dare un occhiata al percorso

Verifiche in Corso alla 48ª Catania-Etna

Domani, 14 giugno, ricognizioni dalle 9:30 per il 4° round del CIVM e il Campionato Siciliano per auto storiche e moderne, organizzato da AC Catania e Pro Motor Sport. Grande attesa per la Gara che invece scatterà domenica alle 9.00 con la prima delle due manche. Entra nel vivo la 48ª Catania–Etna, con le verifiche

Tutto pronto per La Marca Classica 2025

Sono 73 gli equipaggi che hanno aderito alla manifestazione organizzata da ACI Treviso, 47 dei quali in lizza nella gara “classica”, quinto round del Campionato Italiano. S’inizia sabato 14 con verifiche e power stage a Treviso e dalle 9 di domenica lo start della gara dal BHR Hotel Treviso. Si sono chiuse superando quota settanta

error:
Torna in alto