SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI e ACI Storico inaugurano a Roma la mostra “Motori al Femminile”

Spazio espositivo ACI – ACI Storico: inaugurata la mostra di auto storiche “Motori al Femminile”.
L’Automobile Club d’Italia celebra le cinque donne direttrici dei cinque maggiori musei italiani dell’automobile, tutti affiliati ad ACI Storico.

Inaugurata oggi la nuova rassegna culturale dello Spazio espositivo ACI – ACI Storico, situato all’interno della Galleria Filippo Caracciolo a Roma, dal titolo “Motori al Femminile: l’eccellenza delle Donne nei Musei dell’Automobile”, in omaggio ai cinque maggiori musei italiani dell’automobile, tutti guidati da donne ed affiliati ad ACI Storico.

A tagliare il nastro della nuova mostra di auto storiche ci hanno pensato il Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Gen. C.A. cong. Tullio Del Sette, ed il Sub-Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, e Presidente di ACI Storico, On. Giovanni Battista Tombolato, che nell’occasione hanno consegnato la targa d’ottone del Premio d’Eccellenza ACI Storico 2024 ai rappresentanti dei musei coinvolti: Donato Benetti, responsabile del Comitato Scientifico del Museo Mille Miglia, Elisabetta Cozzi, fondatrice del Museo Fratelli Cozzi, Davide Lorenzone, curatore del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, Monica Mailander Macaluso, presidente della Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica, e Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis di Villafranca di Verona.

“Siamo orgogliosi di poter celebrare con questa iniziativa la straordinaria visione delle donne direttrici dei musei dell’auto nella promozione della cultura del Motorismo Storico in Italia e nel Mondo, come recita la motivazione del prestigioso Premio d’Eccellenza ACI Storico a loro conferito – ha dichiarato il Commissario Straordinario ACI, Tullio Del Sette.

Il Sub-Commissario Straordinario ACI, e Presidente di ACI Storico, Giovanni Battista Tombolato, ha sottolineato: “I musei premiati sono delle vere e proprie eccellenze del nostro Paese, che custodiscono dei pezzi di storia del design e dell’ingegneria italiana. Con l’esposizione di automobili di questo calibro possiamo diffondere la cultura delle auto storiche a migliaia di passanti, che si lasciano affascinare dalla bellezza di queste opere d’arte”.

In mostra, infatti, sono state presentate cinque automobili, una per ogni museo coinvolto: la Fiat 508 CS Mille Miglia (1939) dal Museo Mille Miglia, l’Alfa Romeo 1900 C52 “Disco Volante” (1952) dal MAUTO, la Lancia Aurelia B20 GT VI Serie (1957) dal Museo Nicolis, la Lamborghini Miura P400 SV (1971) dalla Fondazione Macaluso e l’Alfa Romeo SZ (1990) dal Museo Fratelli Cozzi.

La mostra sarà visibile fino al prossimo 13 giugno.
——–
Didascalia foto Premio d’Eccellenza ACI Storico:
Consegna del Premio d’Eccellenza ACI Storico 2024. Da sinistra, Sub-Commissario Straordinario ACI e Presidente ACI Storico, On. Giovanni Battista Tombolato; Capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio, Flavio Siniscalchi; Direttore ACI Responsabile Attività ACI Storico, Alessandra Zinno; Presidente della Fondazione Macaluso, Monica Mailander Macaluso; Presidente del Museo Nicolis, Silvia Nicolis; fondatrice del Museo Fratelli Cozzi, Elisabetta Cozzi; Responsabile del Comitato Scientifico Museo Mille Miglia, Donato Benetti; Commissario Straordinario ACI, Gen. C.A. cong. Tullio Del Sette; Dirigente dell’Ufficio del Cerimoniale e delle Relazioni Istituzionali ACI, Federico Zerilli.
——–
Ufficio stampa
ACI – Automobile Club d’Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Rally di Reggello Figline e Incisa Valdarno propone novità

In programma per il 14 e 15 giugno, quarta prova della Coppa Rally di Zona la competizione della Reggello Motor Sport è nel vivo della sua organizzazione, con le iscrizioni che chiuderanno il 6 giugno. Verranno proposti come consuetudine la gara “storica” ed un percorso ed una logistica in ampia parte modificati. Iscrizioni aperte fino

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Valsugana per 24 equipaggi

Il rally trentino, terzo appuntamento della Serie organizzata dal Team Bassano conferma il proprio gradimento e attende le due dozzine di equipaggi che, da tradizione, partiranno in testa al rally. Entrata nella settimana decisiva l’edizione 2025 del Valsugana Historic Rally, s’iniziano a snocciolare i primi numeri degli iscritti e tra questi saltano all’occhio quelli del

error:
Torna in alto