SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI e ENI fanno team per mobilità sostenibile e transizione energetica

Eni, la compagnia energetica italiana e ACI, riferimento istituzionale degli automobilisti e Federazione italiana dello sport dell’auto, avviano una importante cooperazione per accelerare l’utilizzo diffuso di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità sostenibile e la transizione energetica.
La capillare presenza di ACI si combinerà, quindi, con tecnologie e business di tutte le società di Eni, con un approccio olistico e trasversale, ma anche “su misura”.
L’accordo è stato sottoscritto oggi dal Direttore Generale Energy Evolution di Eni, Giuseppe Ricci, e dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani.
L’evento è occasione per Eni di presentare l’attività sustainable b2b – l’offerta sostenibile di Eni, che contempla i nuovi biocarburanti e prodotti di origine biogenica, ottenuti da scarti e rifiuti o da materie prime vegetali non in competizione con la filiera alimentare, i nuovi vettori energetici alternativi come l’idrogeno, ma anche la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, le soluzioni per la gestione dell’acqua e per la rigenerazione dei territori in ottica di economia circolare, i carburanti sostenibili per l’aviazione, i disinfettanti ed erbicidi da materie prime rinnovabili e biodegradabili e i prodotti realizzati con plastica riciclata. Un approccio olistico per un futuro improntato alla sostenibilità, e che unisce tutti i prodotti e servizi di Eni e delle sue società.
Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, ha dichiarato: «E’ questo un progetto di cui sono particolarmente fiero: da un lato è il punto di arrivo di un percorso che è iniziato qualche anno fa e che ci ha permesso di ridefinire le linee guida per l’evoluzione e il futuro dell’energia di Eni; dall’altro è senz’altro il punto di partenza di un nuovo approccio ai nostri stakeholder, incardinato su una visione e un’offerta integrata di prodotti, servizi e soluzioni per una maggiore sostenibilità e per la transizione energetica».
Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia, ha dichiarato: «Una partnership fondamentale, per concorrere a dar vita a una mobilità sempre più sicura, pulita, rispettosa dell’ambiente. L’energia è il cuore del presente e, ancora di più, lo sarà del futuro. Più essa sarà pulita, dunque, più pulito sarà il futuro che ci attende, è il contributo che la mobilità darà allo sviluppo del Paese».
Fonte e foto: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato il 46° Rally Valle d’Aosta

L’APPUNTAMENTO VALIDO PER LA COPPA RALLY DI ZONA SI AVVICINA AL TUTTO ESAURITO. LA GARA E’ IN PROGRAMMA NEL WEEK-END FRA IL 3 E 4 MAGGIO.SAINT VINCENT TORNA AD ESSERE IL CENTRO NEVRALGICO DELL’EVENTO. Entra nella settimana cruciale il 46° Rally Valle D’Aosta. Il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti sportivi più attesi in

La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge 2025

Domenica 27 aprile, la corsa sullo spettacolare circuito cittadino del capoluogo lucano che apre il Campionato Italiano ACISPORT di specialità con ottantadue piloti iscritti. Tra i favoriti alla vittoria il campione Donato Argese ed il locale Carmelo Coviello con Carmine Barbone oustider. Start gara alle 8.40, preceduto dal minuto di silenzio per la scomparsa di

Presentato l’elenco iscritti del 68° Rally Coppa Valtellina

L’evento organizzato dall’Automobile Club Sondrio è riuscito a confermare lo svolgimento grazie alla stretta collaborazione con tutte le istituzioni locali. Atteso un parco partenti di livello che renderà la sfida incerta fino al gran finale di Chiesa in Valmalenco. Bella e interessante la sfida dei comuni che valorizza l’appoggio del territorio. È stato presentato nella

error:
Torna in alto