SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico. Ruote nella Storia: l’Automobile Club Salerno e l’Associazione “500 di questi giorni” in auto d’epoca a Sarno

L’Automobile Club Salerno, in collaborazione con l’Associazione di Veicoli d’epoca “500 di questi giorni”, vedrà andare in scena il proprio appuntamento di Ruote nella Storia a Sarno nella giornata di domenica 11 settembre. 
Il programma della manifestazione prevede l’arrivo degli equipaggi in Piazza 5 Maggio e sul Corso G. Amendola di Sarno, per una colazione di benvenuto e per le relative verifiche delle vetture. Le auto successivamente si sposteranno, facendosi ammirare dai tanti appassionati, nella splendida Villa Lanzara de Balzo.
Da evidenziare le visite guidate che si terranno al Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno, a cura dell’Associazione Nuova Officina onlus, del Santuario Mariano Maria SS. delle Tre Corone Immacolata Concezione, a cura del Parroco Don Roberto Ferruggio e della Villa Lanzara de Blazo con il suo palazzo in stile neo rinascimentale. Un tour all’insegna della cultura e della passione per le quattro ruote che rimarrà impresso nella memoria dei partecipanti, che potranno godere delle bellezze del territorio e delle auto senza tempo protagoniste del raduno.
Come ricordo della giornata verranno consegnate delle targhe durante il pranzo che si svolgerà presso l’Azienda Agricola La Fattoria. 
“Abbiamo organizzato direttamente numerosi eventi con auto storiche ed abbiamo già partecipato a manifestazioni organizzate dall’ACI Salerno – ha dichiarato Domenico Pappacena Presidente dell’Associazione “500 di questi giorni” – Questa è la prima volta che ci coordiniamo con ACI Salerno e Sara Assicurazioni per dare vita ad un evento ancora più grande, spettacolare ed attrattivo”.
Anche Vincenzo Demasi, Presidente dell’Automobile Club Salerno, si è mostrato entusiasta di questa collaborazione, non solo per l’interesse e la vera passione e competenza dell’Associazione, ma anche per l’impegno nel sociale che il Presidente Domenico Pappacena e il Vice Presidente Umberto Odierna, unitamente agli altri associati, sanno portare avanti con entusiasmo e dedizione. Al termine della manifestazione infatti sarà consegnato alla Protezione Civile un defibrillatore di ultima generazione.
“ACI Salerno – ha confermato il direttore Giovanni Caturano – intende sostenere l’impegno dei possessori e veri appassionati di auto storiche, dando loro l’opportunità di vivere pienamente e valorizzare i propri gioielli a quattro ruote che abbiano realmente una rilevanza storica, collezionistica, in un più ampio contesto culturale e turistico”.
Orgoglioso dell’iniziativa anche il titolare della Delegazione ACI di Sarno, Giuseppe Tramontano, il quale sarà presente presso lo Stand ACI per accogliere al meglio i numerosi partecipanti e fornire supporto organizzativo alla manifestazione.
Fonte: Emanuele Fasano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto