SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI, svelato il poster del 94° Gran Premio d’Italia

MONZA VOLA VERSO IL FUTURO. LECLERC E GLI ELEMENTI ICONICI DEL “TEMPIO DELLA VELOCITÀ” NELL’IMMAGINE DEL 94° GRAN PREMIO D’ITALIA.
Svelato il poster in vista della gara del 3 settembre:tradizione, futuro e un inno alla velocità. Inquadrare il QR code per scaricare info e programma. Biglietti su monzanet.it e ticketone.it
 
Roma, 11 luglio 2023. Monza vola verso il futuro: è questo il concetto espresso dal poster – svelato oggi – che accompagnerà la campagna di comunicazione del 94esimo Pirelli Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma all’Autodromo Nazionale dall’1 al 3 settembre prossimi.
Il tracciato monzese svetta nel panorama del Mondiale di Formula 1 per le sue medie velocistiche da primato, meritando l’appellativo di “Tempio della Velocità”. Il GP 2023 costituirà l’ennesimo capitolo di una storia lunga cento anni, buona parte dei quali caratterizzati dalla costante presenza nel calendario della Formula 1, dal 1950 a oggi, con la sola eccezione del 1980.
Realizzato dall’ACI, il poster – oltre ad essere, da sempre, oggetto di culto per i collezionisti – costituisce, per tradizione, una pietra miliare nella campagna di comunicazione in vista del GP di settembre.
Gli elementi grafici, rappresentano la sintesi perfetta tra il glorioso passato, l’eccitante presente e l’entusiasmante futuro del circuito; un futuro reso ancora più luminoso dalla rilevanza e dalla qualità dei lavori di ammodernamento, che garantiranno che la F.1 sarà di casa a Monza per molti mondiali ancora.
Spiccano alcune strutture iconiche dell’Autodromo Nazionale come il podio – che, dal 2002, si protende sul tracciato come una mano aperta ad avvicinare i vincitori alla folla che invade il circuito (una tradizione nata proprio a Monza) – e la torre di rilevazione: simbolo di ricerca e innovazione, due elementi fondamentali che fanno parte, da sempre, del DNA del tracciato. Le due torri, posizionate sul rettifilo principale, sono infatti sorte nel 1955, insieme all’anello da Alta Velocità, con la funzione di informare il pubblico dell’andamento delle gare attraverso un avveniristico – per i tempi – tabellone luminoso. Poi dal 1997 sono state trasformate in ambite hospitality.
Nel poster compare, inoltre, la palazzina dei box, uno degli edifici più moderni dell’impianto: struttura altamente flessibile, assai apprezzata dagli appassionati più esigenti, destinata nei prossimi anni a un’ulteriore evoluzione.
A catturare l’occhio, però, è la Ferrari numero 16, quella di Charles Leclerc: il pilota monegasco ha già avuto modo di assaporare che cosa voglia dire vincere il Gran Premio di casa del Cavallino Rampante. La sua vettura in primo piano è una sirena rossa che ammalia gli appassionati, spingendoli verso la pista. Al suo fianco, a destra, la livrea di una Red Bull che ha, sinora, dominato il Mondiale, con un Max Verstappen avviato alla conquista del terzo titolo mondiale. A sinistra, la Aston Martin – la vera sorpresa dell’anno – grazie alla quale, a 41 anni, Fernando Alonso sta vivendo una seconda giovinezza. Le macchine appaiono lanciate sul rettifilo principale, dando l’idea della velocità che a Monza è elevatissima: il record ufficioso appartiene a Juan Pablo Montoya che, nel 2002, al volante della Williams motorizzata Bmw, raggiunse i 372,4 km/h.
Il QR code inserito nel poster rimanda al sito monzanet.it  per scaricare l’app Monza 100 dove è possibile trovare tutte le informazioni utili di questo imperdibile evento. Per quanto riguarda i biglietti, l’acquisto è possibile sui siti monzanet.it e ticketone.it
Fonte: ufficio stampa ACI
Foto: ufficio stampa Autodromo Nazionale Monza

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

L’Automobile Club Cagliari sarà presente all’evento conclusivo del concorso scolastico regionale “A Spasso in Sicurezza”

Lunedì 5 maggio, dalle 9 alle 13, a Cagliari presso la Fiera Internazionale della Sardegna, si svolgerà l’evento conclusivo del Concorso Scolastico Regionale “A Spasso in Sicurezza” ideato dal Compartimento Polizia Stradale per la “Sardegna” e condiviso con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. All’evento – che vedrà la partecipazione di circa 800 studenti –

Rally delle Palme: tutti al lavoro

Sono centinaia le persone che hanno cominciato da tempo a lavorare per il successo della gara del Ponente Ligure, che raggiungerà la sua massima intensità di impegno nel fine settimana del 10-11 maggio prossimi. In quei giorni circa 500 addetti ai lavori provenienti da fuori regione punteranno su Bordighera e dintorni, cui bisogna aggiungere tifosi

F1: Svelato il poster del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025

FORMULA 1: GRAN PREMIO DEL MADE IN ITALY E DELL’EMILIA-ROMAGNA 2025 SVELATO IL POSTER: HAMILTON, ANTONELLI E NORRIS TESTIMONIAL DI ECCEZIONE DI CULTURA, PASSIONE ED ECCELLENZE DEL BELPAESE Del Sette (Commissario Straordinario ACI): “Un sensazionale evento sportivo simbolo di un territorio tra i più innovativi e dinamici d’Italia” Tre monoposto affiancate a dar vita al

Angelo Pucci Grossi alla chiamata del Rally Adriatico

Il pilota portacolori di Scuderia Malatesta allo “start” della terza manche del Campionato Italiano Rally Terra, cercando conferme e crescita sulla Skoda Fabia RS del team Delta Rally, vettura equipaggiata con pneumatici MRF Tyres. Angelo Pucci Grossi è pronto ad indossare tuta e casco, calandosi nuovamente nel Campionato Italiano Rally Terra. Il pilota riminese sarà

error:
Torna in alto