SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Agnone ha accolto una coinvolgente tappa di Ruote nella Storia

Oltre 40 i meravigliosi gioielli su quattro ruote che, con la loro presenza, hanno arricchito la tappa di Ruote nella Storia organizzata, sabato 7 settembre, con la zelante partecipazione di Automobile Club Molise. Tra le tante vetture storiche e d’epoca che hanno esaltato l’evento di ACI Storico e Automobile Club d’Italia esclusivi modelli come la Lancia Fulvia Zagato Daytona, la Lancia Aurelia B24, la Lancia Fulvia HF Fanalone, la Fiat 600D Type 600 e il Pulmino Wolkswagen T2 1.600.

-“Bellissimo evento di grande successo con una partecipazione numerosa – ha tenuto a precisare il Presidente di AC Molise, Riccardo Tesone – Siamo riusciti a coniugare perfettamente la passione per lo Sport con la riscoperta dei borghi Molisani e la loro tradizione di altissimo artigianato. Da lunedì saremo al lavoro per la quinta edizione di Ruote nella Storia dove contiamo di alzare ancora di più l’asticella per far si che sia un’edizione ancora migliore”.-

Quella dello scorso 7 settembre è stata, infatti, per l’Ente presieduto da Riccardo Tesone e con la direzione di Francesco Meleca, la 4° edizione di Ruote nella Storia. In questa occasione la località che ha ospitato il prestigioso raduno è stato il Borgo di Agnone, cittadina medievale dal fascino antico ricco di storia e cultura, oltre che sede, da più mille anni, della Fonderia del Papa: la Pontificia fonderia di campane Marinelli. Unica fonderia ad avvalersi dello stemma papale per la fabbrica e per le sue eccezionali creazioni, visitata dai partecipanti alla manifestazione.
Gli equipaggi sono partiti da Piazza Prefettura nel Centro a Campobasso, per poi recarsi in carovana verso Agnone, attraversando le antiche strade molisane e la SS87 sannitica per inoltrarsi nelle località dell’Alto Molise.

Oltre alla visita guidata presso la millenaria fonderia Marinelli, i partecipanti hanno potuto godere di un percorso culturale promosso dal giornalista e scrittore Nicola Mastronardi che ha guidato il gruppo alla scoperta delle Chiese e del Centro Storico di Agnone fatto di statue lignee del XV e XVI secolo, dipinti, sculture, arredi e portali barocchi.

-“Grande partecipazione e entusiasmo per questa nuova edizione di Ruote nella Storia con 46 equipaggi presenti – ha voluto evidenziare a termine della manifestazione Francesco Meleca, Direttore di AC Molise – un numero superiore alle aspettative con un boom di iscritti. Molto apprezzate le visite culturali come quella alla Fonderia Marinelli dove abbiamo assistito in diretta alla fusione di una campana. Altro momento sentito della giornata è stato il dono di un francobollo a noi dedicato da parte del Sindaco di Agnone Daniele Saia. Il momento conviviale in una bellissima tenuta con animali allo stato brado e una incredibile degustazione eno-gastronomica hanno concluso al meglio una giornata meravigliosa”.-

Ruote nella Storia torna il 14 settembre con AC Forlì Cesena, il 15 settembre con AC Ascoli Piceno e sempre il 15 settembre con AC Rimini.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Moto. Il Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5 sbarca a Iglesias

Sabato 3 e domenica 4 maggio Iglesias ospiterà la 2^ e 3^ prova del Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5, la manifestazione più prestigiosa del panorama europeo dedicata alle moto d’epoca. Il Motoclub Iglesias, organizzatore delle prove, tramite i profili social, anticipa che: “sono attesi oltre 200 piloti, tra campioni e veri appassionati con il

Campionato Italiano Gran Turismo: Invictus Corse rilancia nel GT Endurance con un equipaggio inedito e un nuovo Team Manager

La compagine modenese, al secondo anno di partecipazione al Campionato Italiano Gran Turismo, schiera il trio Bonduel-Cossu-Fiorenzi e rafforza la sua struttura con un nome prestigioso del motorsport internazionale: Francesco Binda Beschi. Si presenta con i miglior presupposti la stagione agonistica 2025 dell’Invictus Corse nel Campionato Italiano Gran Turismo. La squadra di Maranello si schiera

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

error:
Torna in alto