SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Al Rally di Roma Capitale la sicurezza come priorità

Al Rally di Roma Capitale la sicurezza come priorità grazie agli standard introdotti dal WRC Promoter nel Campionato Europeo Rally 2022.

L’avvento di WRC Promoter alla regia del FIA European Rally Championship 2022 così come avviene nel Campionato del Mondo Rally è una delle più grandi novità che si prospettano al prossimo Rally di Roma Capitale, in programma dal 22 al 24 luglio prossimi.
L’evento organizzato da Max Rendina e Motorsport Italia potrà infatti contare su una nuova serie di procedure di sicurezza che permetteranno di elevare gli standard safety della manifestazione capitolina. L’evento infatti, fin dalla sua prima edizione, ha sempre posto queste tematiche al centro del processo organizzativo e anche oggi rivestono più che mai un tema al centro della pianificazione di crescita dell’evento a medio e lungo termine.
“La novità più importante – ha precisato Gianluca Marotta, anche quest’anno Direttore di Gara dell’evento – sarà la SAS Tracking Unit, l’Unità di Tracciamento SAS studiata per aumentare la sicurezza della manifestazione ed il controllo in tempo reale degli avvenimenti. Un software che è già stato adottato dal Mondiale Rally e che permette di migliorare i tempi di risposta in caso di emergenza, una più veloce comprensione delle criticità e di conseguenza una maggiore lucidità di analisi”.

Questo sistema permette di seguire in diretta durante lo svolgimento della gara una serie di parametri importanti come le distanze percorse, le velocità e le medie. Sono tanti i casi pratici i cui la SAS Track Unit migliora il lavoro della Direzione di Gara. Se ad esempio si ferma una vettura sul percorso, nel giro di pochi secondi il sistema e le appendici installate su ciascuna vettura permettono di calcolare immediatamente l’eventuale emergenza. Lo stesso avviene in caso di prova speciale bloccata, dato che gli stessi equipaggi possono scambiare informazioni circa l’ostruzione della prova tramite una pulsantiera dedicata.
Allo stesso tempo la SAS Track Unit fornisce anche il cronometraggio dell’evento e la gestione delle tabelle di marcia di tutto il rally. Un grande avanzamento della tecnologia che facilita il lavoro della Direzione di Gara sgravadola di alcuni compiti cruciali che possono così essere gestiti grazie all’intelligenza artificiale.
Un’altra grande novità di questa 10^ edizione del Rally di Roma Capitale sarà la possibilità di disporre, in Direzione Gara, delle immagini on board di tutti i primi 20 equipaggi di modo da seguire non solo tramite tracking GPS ma anche tramite i camera car eventuali incidenti e quindi situazioni di criticità in prova speciale.
“La sicurezza è un aspetto fondamentale del Rally di Roma Capitale – ha aggiunto Max Rendina, patron di Motorsport Italia – e lo è da sempre. La nuova collaborazione con WRC Promoter ci ha permesso di alzare ulteriormente l’asticella, un miglioramento che ci permetterà di garantire uno standard safety mai visto nella nostra gara”.
Fonte e foto: Rally di Roma Capitale | Press Office | Matteo Bellamoli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto