Secondo gradino del podio per Edoardo Bresolin e Angeli (Skoda Fabia R5) e terzo assoluto Jean Philippe Quilichini e Buresi (Skoda Fabia R5).
Una giornata impegnativa per i 55 partenti al 2° Rally Città di Foligno, dei quali 31 Raceday.
Una giornata soleggiata ha accolto la gara organizzata da PRS Group.
La prima prova speciale Monte Alago e anche la seconda Colle Croce, da ripetersi tre volte, questa mattina nonostante il sole, erano ghiacciate e hanno reso il primo passaggio molto selettivo.
Battistolli (nella foto sotto) è partito subito molto veloce vincendo la prima prova, però Bettega lo tallonava da vicino e infatti ha vinto la seconda prova.
Nel secondo passaggio la cosa si è ripetuta, ma a questo punto Bettega si è portato in testa alla classifica con un distacco di 1.5 da Battistolli.
Purtroppo nell’ultima prova speciale Bettega è uscito di strada ed è stato costretto a ritirarsi.
Ottima la gara di Edoardo Bresolin e Angeli (nella foto in alto), anche loro su Skoda Fabia R5, che si è sempre mantenuto in terza posizione, ereditando alla fine la seconda posizione e la prima tra i piloti Raceday.
Terzo gradino del podio per il corso Jean Philippe Quilichini con Buresi alle note e anche loro su Skoda Fabia R5 (nella foto sotto), che hanno disputato una gara in rimonta dopo un primo giro di prove non brillante e conquistando punti preziosi per Raceday.
Da segnalare una bella rimonta dello sloveno Bostjan Avbelj e Andrejka (Skoda Fabia R5) che alla fine ha concluso quarto assoluto mantenendo la Leadership nel Challenge Raceday.
Proseguendo nella classifica troviamo quinti assoluti Giacomo Costenaro e Bardini (Skoda Fabia R5) che stavano disputando questa gara quale test per i loro prossimi impegni nel CIRT.
Buoni sesti Emanuele Dati e Ciucci (Skoda Fabia R5) che ha da recriminare un testa coda, ma alla fine ha recuperato. Questa era una gara test in vista del CIRT 2023 al quale parteciperà.
Gara regolare, e settima posizione per il sammarinese Jader Vagnini, con Martina Musiari (Skoda), ottava ha chiuso l’accoppiata modenese Dalmazzini-Albertini, che con la loro Hyundai i20 Rally2 hanno rotto l’egemonia Skoda per i vertici, nono il friulano Filippo Epis alla sua quarta esperienza con una Skoda e chiude la top ten lo spettacolare ed anche risoluto Aronne Travaglia, figlio del pluridecorato Renato, in forte crescita tecnica con la Ford Fiesta N5.
Tra le due ruote motrici, anche in questo caso gran ritmo e spettacolo, successo per il trentino Marco Daprà (anche 12esimo assoluto), con la Ford Fiesta, anche lui in procinto di partire per l’avventura continentale mentre secondo si è piazzato il padovano Niccolò Marchioro (Peugeot 208 Rally4) che è comunque il primo nella classifica Raceday, e non troppo lontano si è piazzato l’esperto friulano Fabrizio Martinis (Peugeot 208 Rally4) che rimane secondo nella classifica Raceday. Anche in questa gara, la sua quarta su sterrato, prestazione cristallina del 19enne trevigiano Marco Zanin, con una Renault Clio Rally5, buon 21esimo assoluto e primo nella Classifica Under 25 Raceday.
Sfortuna per l’attesissimo locale Francesco Fanari, vincitore della prima edizione della gara. Non gli è riuscito il bis, essendosi ritirato dopo due prove a causa dell’eccessivo ritardo accumulato per una foratura nella prova iniziale e Foligno ha detto male pure al giovane bergamasco Enrico Oldrati, fermatosi dopo neppure un chilometro della prima prova, per uscita di strada.
Anche il folignate Gabbarrini dopo una bella prestazione nei primi passaggi è stato costretto a ritirarsi nell’ultimo tratto cronometrato.
La prossima gara che concluderà la quindicesima stagione del Challenge Raceday Rally Terra, il 16° Rally Crete Senesi Città di Asciano, organizzato da Valtiberina Motorsport si terrà a metà aprile.
Come sempre importante l’appoggio al Challenge Raceday di Pirelli, OMP e Dosso5.
Fonte: Ufficio Stampa | Alessandra de Bianchi
Nelle foto RaceEmotion Photography: Bresolin, Quilichini e Battistolli.
Sul sito https://raceday.it/ regolamento, scheda d’iscrizione e tutte le classifiche
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Husqvarna Motorcycles presenta la nuova FS 450 2024
Il Regolarista: moto, amicizia e beneficenza
Ultimi Articoli
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia
Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!
LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il