SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Aperte le iscrizioni alla 22ª Levico Vetriolo Panarotta

Sarà la terza tappa del nuovo Civm Nord.
L’obiettivo degli organizzatori, Trentino Motorsport e Scuderia Trentina, è quello di superare il numero di concorrenti, 169, presentatisi lo scorso anno sulla linea di partenza. Ambizioso, ma assolutamente alla portata, dato che il percorso della «Levico Vetriolo Panarotta» è sempre stato molto apprezzato dai piloti e che l’edizione del 2023, la prima proposta dopo vent’anni di pausa, ha riscosso un successo andato oltre le aspettative.
Le iscrizioni alla 22ª cronoscalata valsuganotta sono appena state aperte, c’è tempo fino a lunedì 29 aprile alle ore 24 per inviare le informazioni richieste e assicurarsi un numero da applicare sulla vettura. La gara è fissata per domenica 5 maggio, ma il programma della manifestazione propone i primi appuntamenti già la sera di giovedì 2, quando al PalaLevico avrà luogo la cerimonia di presentazione, mentre il giorno dopo, venerdì 3, sarà dedicato prima alle verifiche tecniche e sportive e poi, dalle ore 18, al briefing condotto dal nuovo direttore di gara, nonché alla presentazione di tutti i piloti, sempre nell’accogliente struttura di viale Lido. La giornata di sabato sarà dedicata alle due sessioni di prova, quella di domenica alla gara, che quest’anno assegnerà punti per il nuovo Civm dell’area nord, un campionato che raccoglie ben 19 competizioni e che si è aperto domenica 24 marzo a Firenze con la «Coppa della Consuma». Prima della «Levico Vetriolo Panarotta» in calendario c’è anche la «Salita del Costo», fissata per il 14 aprile. In palio nella competizione trentina ci sarà nuovamente il «Trofeo Francesco Pera», che sarà assegnato al primo tra i piloti iscritti presso gli Automobile Club del Triveneto.
Immutato rispetto al 2023 il percorso, lungo 7.880 metri, anche se è stata presa in considerazione l’idea, che entusiasma molti, di portarlo a 9 chilometri, una lunghezza che comporta un impegno organizzativo considerato prematuro, ma non irrealizzabile.
Un’altra novità dell’edizione 2024 è lo spostamento di una parte consistente dei paddock nel piazzale dell’Hotel Brenta, una soluzione che permetterà di alleggerire la pressione sul lungolago. Il giorno della gara un bus navetta gratuito farà la spola fra le terme, la Fabbrica in Pedavena e la partenza. Inoltre anche quest’anno sarà possibile seguire la sfida in diretta streaming, così come sulle frequenze di Trentino Tv, fermo restando che l’accesso al percorso rimane gratuito.
Dovremo quindi attendere meno di un mese per sapere chi succederà nell’albo d’oro a Diego Degasperi, il vincitore della 21ª edizione, che questa volta si dedicherà unicamente all’organizzazione, vincendo la tentazione di lanciarsi sul percorso e difendere la corona, dato che veste anche i panni di presidente di Trentino Motorsport.
Fonte e foto: ufficio stampa Pegaso Media
Foto di Andrea Dalmonech

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutto Motori TV: cinque giorni di programmazione su Sky, TivùSat, Catalan Tv e Telecupole

Da oggi, giovedì 19 giugno, fino a lunedì 23 giugno: cinque giorni di programmazione continua per la trasmissione televisiva Tutto Motori. Le emittenti Sky 824, TivùSat 422, Catalan TV, Telecupole Piemonte e Telecupole Liguria ospiteranno il format televisivo curato dalla redazione giornalistica di Tuttomotorienews. Di seguito il sommario: il primo servizio è dedicato all’8° Slalom

14° Rally Lana Storico: le prove e gli orari

Ultimi dettagli per la manifestazione organizzata da Veglio 4×4: s’inizia venerdì alle 12 con l’apertura del Rally Village, seguita dalle verifiche e presentazione degli equipaggi. Sabato la partenza alle 8.30 e arrivo alle 17.28. Cossato attende gli equipaggi con un controllo timbro in centro città. Sta per scadere il conto alla rovescia per la fase

Riolo torna nel CIVSA a Guarcino

Secondo round del Campionato Italiano Autostoriche per il poliedrico cerdese della Squadra Piloti Senesi, che sarà presente con grandi ambizioni nel Lazio affiancato da Targa Racing Club e CST Sport alla guida della sua fantastica PCR A6 di 4° Raggruppamento. Totò Riolo torna protagonista nel Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche in occasione del secondo round

error:
Torna in alto