SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI Circuito Tricolore e il Centenario della Coppa Perugina

Il quinto appuntamento di ASI Circuito Tricolore coincide con il centenario della Coppa Perugina, evento rievocativo a cura del Club Auto e Moto d’Epoca Perugino che mantiene viva la memoria di una corsa leggendaria disputata dal 1924 al 1927. Nata da un’idea di Giovanni Buitoni – all’epoca giovane rampollo della famiglia proprietaria dell’azienda dolciaria La Perugina, celebre per la produzione del cioccolato – la Coppa Perugina è la prima corsa automobilistica di velocità disputata nella regione più verde d’Italia.
 
La 35^ rievocazione è in programma dal 9 al 12 maggio ed è inserita nel calendario di ASI Circuito Tricolore per il quarto anno consecutivo per la sua valenza storica, per la grande partecipazione di equipaggi italiani e stranieri su auto storiche di prestigio (comprese quelle degli anni ’20 e ’30 che rappresentano la punta di diamante della rievocazione) e, non da ultimo, per i contenuti turistici-culturali in grado di mettere in evidenza le peculiarità del territorio.
 
Il programma della Coppa Perugina 2024 prevede l’avvio giovedì 9 maggio con la presentazione del francobollo commemorativo del centenario con i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di Poste Italiane e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Francobollo sul quale è impressa l’immagine del primo manifesto della Coppa Perugina 1924 disegnato dall’artista Federico Seneca, vero interprete del Movimento Futurista. Le attività dei partecipanti proseguiranno con la visita alla mostra di MaMo Donnari, artista perugino che per il centenario della “Coppa” ha realizzato la scultura intitolata “Cup Queen”. Seguirà la prima parte del percorso on the road alla volta di Campello sul Clitunno.
Venerdì 10 maggio si toccheranno le località di San Gemini, Todi e Deruta. Sabato 11 il corteo delle auto raggiungerà Gubbio, dov’è prevista la visita del centro cittadino e un intrattenimento musicale all’interno della sala comunale. Nel pomeriggio ci sarà grande fermento a Perugia per l’attesa passerella in corso Vannucci, la presentazione delle vetture e degli equipaggi preceduti da un selezionato gruppo di moto centenarie per ricordare che negli anni ’20 la corsa delle auto era preceduta da quelle delle due ruote. Il défilé della Coppa Perugina verrà ripetuto anche in notturna, come sempre accompagnata dagli studenti del Liceo Artistico “Bernardino Di Betto” in abiti d’epoca da loro stessi realizzati.
Gli stabilimenti Nestlé Perugina ospiteranno, la mattina di domenica 12, il ritrovo dei partecipanti per le ultime prove di abilità dopo aver effettuato il giro sull’originario percorso cittadino della gara.
 
Anche quest’anno la Coppa Perugina aderisce al progetto ASI in favore del motorismo storico senza barriere, “Classica & Accessibile”, che vede schierati alla partenza degli equipaggi diversamente abili a bordo di queste magnifiche auto opportunamente modificate.
Fonte: Luca Gastaldi Ufficio stampa ASI Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto