SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Audi Q8 e-tron: al via la produzione presso lo stabilimento carbon-neutral di Bruxelles

Audi Q8 e-tron: Gerd Walker, Membro del consiglio di amministrazione Audi per la produzione e la logistica: ‘ruolo pionieristico di Bruxelles nel promuovere l’elettrificazione e la produzione sostenibile in tutti gli stabilimenti’.
L’utilizzo di treni merci ecologici per il trasporto dei motori elettrici dall’Ungheria a Bruxelles.
Lo stabilimento belga ha una produzione a zero emissioni dal 2018 ed è un pioniere di Mission: Zero, il programma ambientale strategico Audi
Audi Q8 e-tron: certificata a emissioni zero.

Il 14 dicembre, la prima Audi Q8 e-tron è uscita dalla linea di produzione dello stabilimento di Bruxelles e ha scritto un nuovo capitolo della storia di successo dello sport utility Audi a elettroni. Lo stabilimento è un modello di produzione sostenibile già operativo dall’introduzione sul mercato di Audi e-tron, di cui dal 2018 ad oggi sono state consegnate circa 160.000 unità. Gerd Walker, Membro del consiglio di amministrazione Audi per la produzione e la logistica, sottolinea l’importanza del nuovo modello di punta del Brand: “Con la superiore efficienza e maggiore autonomia, nonché il suo design ancora più incisivo, nuova Audi Q8 e-tron è un tassello fondamentale verso l’elettromobilità”. Walker sottolinea anche l’eccezionale ruolo del sito di Bruxelles come pioniere della produzione sostenibile: “Bruxelles ha svolto un prezioso lavoro pionieristico e abbiamo acquisito notevole esperienza grazie alla consegna di circa 160.000 veicoli in tutto il mondo. Come passo successivo, sfrutteremo questa competenza per aumentare la produzione di batterie a Ingolstadt”.
L’impianto di assemblaggio delle batterie a Bruxelles sta svolgendo un ruolo innovativo per l’intero Gruppo. A differenza di molti competitor, il focus Audi è sulla trasformazione dei processi produttivi e Bruxelles è un modello di riferimento della visione ‘360factory’, la produzione del futuro secondo Audi. Per Audi, investire negli stabilimenti esistenti è “sostenibilità in azione” – dal punto di vista economico, ecologico e sociale. “La strada intrapresa da Audi consente di preservare le risorse e di accelerare la nostra trasformazione”, sottolinea Walker. Per Xavier Ros, Membro del consiglio di amministrazione Audi per le Risorse Umane e l’Organizzazione, Bruxelles fornisce preziose indicazioni sui programmi di qualificazione mirata dei dipendenti.

“L’esperienza acquisita a Bruxelles dal 2018 può essere utilizzata in tutte le sedi del Gruppo Audi”. Anche Volker Germann, CEO di Audi Bruxelles, sottolinea il ruolo svolto dai collaboratori: “Per produrre Audi Q8 e-tron non abbiamo bisogno solo di tutta la nostra infrastruttura, ma soprattutto dei nostri dipendenti, che si dedicano a quest’auto come una squadra, con grande passione”. Bruxelles come un modello di produzione sostenibile Audi Q8 e-tron arriverà ai Clienti in Europa e negli Stati Uniti come auto certificata a emissioni zero. A partire dal 2025, la produzione in tutti gli stabilimenti Audi sarà carbon-neutral secondo la strategia del programma ambientale Mission:Zero. Nominata “Fabbrica del futuro” nel 2020 dall’associazione dei datori di lavoro Agoria, Bruxelles aveva ottenuto questo riconoscimento già nel 2018. Dall’inizio della produzione di Audi e-tron, il sito belga è stato il primo stabilimento al mondo certificato a emissioni zero nel segmento premium. Il sito è passato all’energia verde già nel 2012. Inoltre, Audi Bruxelles ha installato all’interno dello stabilimento uno dei più grandi impianti fotovoltaici della regione, che copre 107.000 metri quadrati. L’impianto genera circa 9.000 megawattora di energia sostenibile ogni anno.
Ciò è sufficiente per ricaricare circa 90.000 Audi Q8 e-tron e ridurre le emissioni di carbonio di 1.881 tonnellate. Le aziende che forniscono le celle delle batterie sono obbligate a utilizzare solo fonti di energia rinnovabile per la produzione. I motori elettrici che verranno assemblati presso l’impianto sono trasportati dall’Ungheria a Bruxelles con mezzi ecologici. Da maggio 2022, Audi utilizza il trasporto ferroviario su un percorso di circa 1.300 chilometri, una scelta che riduce le emissioni di carbonio di circa 2.600 tonnellate all’anno. AUDI AG è proprietaria del sito belga dal 2007. Dopo l’acquisizione, Audi Bruxelles ha convertito l’impianto per produrre Audi A1. Nel 2018 è nata Audi e-tron e nel 2021, Audi Bruxelles ha prodotto 43.866 auto full-eletric. A partire dalla seconda metà del 2023, più di 3.000 dipendenti si dedicheranno alla produzione anche di Audi Q4 e-tron. Nuova Audi Q8 e-tron: maggiore efficienza.
Le affinate caratteristiche dinamiche di Audi Q8 e-tron, assieme all’aerodinamica migliorata, alle prestazioni di ricarica e alla capacità della batteria più elevate consentono di aumentare l’autonomia fino a 582 chilometri nella versione SUV e fino a 600 chilometri in quella Sportback (entrambi secondo il ciclo WLTP). Audi utilizza materiali riciclati per alcuni componenti di Audi Q8 e-tron. Questi materiali, recuperati attraverso un processo di riciclaggio, consentono di risparmiare risorse e di garantire un ciclo chiuso dei materiali efficiente e sostenibile.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto