SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Auto storiche sulle Dolomiti con la 39^ Stella Alpina

DAL 6 ALL’8 SETTEMBRE TORNA LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ASI DEDICATA ALLA LEGGENDARIA CORSA TRENTINA DISPUTATA DAL 1947 AL 1955.
 
La 39^ rievocazione storica della Stella Alpina – competizione automobilistica disputata dal 1947 al 1955 – è già ai nastri di partenza: l’appuntamento è dal 6 all’8 settembre 2024 nell’incomparabile scenario delle Dolomiti. Voluta, rilanciata e organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano, la Stella Alpina è una manifestazione turistico-culturale con prove di abilità inserite in un affascinante percorso che vuole rendere omaggio agli antichi fasti di una corsa entrata nella leggenda.
 
Attesa da tutti gli appassionati di motorismo storico, la Stella Alpina 2024 torna sui tornanti del Trentino per unire la cultura del motorismo alle tradizioni e alle bellezze naturalistiche del territorio. Venerdì 6 settembre, dalle 11.00 alle 14.30, sono previste le verifiche e gli accrediti all’Aeroporto “G. Caproni” di Trento con buffet di benvenuto per equipaggi e ospiti. Alle ore 15.00, da Piazza Fiera, è in programma la partenza della prima vettura con i successivi passaggi in Val di Cembra, Val di Fiemme e Val di Fassa per raggiungere Canazei.
Sabato 7 settembre, partendo da Canazei, si percorreranno i passi dolomitici resi noti dalla storica Stella Alpina e dalle imprese ciclistiche: il Passo Fedaia, il Colle di Santa Lucia, il Passo Staulanza e Forcella Cibiana. Alle 11.00 passaggio a Cortina d’Ampezzo per poi affrontare il Passo Falzarego e il Passo Valparola. Seguirà la sosta pranzo ad Armentarola (Alta Val Badia), quindi di nuovo in viaggio verso il Passo delle Erbe, la Val Gardena e il Passo Sella per rientrare a Canazei.
Da qui si riparte domenica 8 settembre per ripercorre la Val di Fassa, la Val di Fiemme e la Val di Cembra, raggiungere Pergine Valsugana per una sosta e quindi viaggiare in direzione Trento. Le premiazioni e il pranzo finale sono attesi a Villa Madruzzo.
 
Come nella passata edizione, non mancheranno le iniziative legate alla sostenibilità, con il programma di riforestazione e l’utilizzo di bio-carburante, all’inclusività, con la partecipazione di equipaggi diversamente abili con il progetto ASI Solidale “Classica & Accessibile” e le vetture storiche dotate di comandi manuali, e alla responsabilità sociale, con le donazioni in favore di enti e associazioni locali.
 
La partecipazione alla rievocazione storica della Stella Alpina è aperta alle auto storiche suddivise nelle categorie “Legend” (costruite fino al 1955) e “Celebration” (costruite fino al 1974). Oltre ai premi dei vari raggruppamenti, verrà assegnato il “Trofeo ASI Stella Alpina” alla vettura più rappresentativa tra quelle che avevano preso parte ad una delle edizioni 1947-1955. Iscrizioni aperte fino al 30 luglio, con quota scontata fino al 30 giugno.
Fonte: Luca Gastaldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Campionato Italiano Super Salita: si avvicina la 64^ Coppa Paolino Teodori

E’ piena estate e ormai fervono i preparativi per la 64^ edizione della Coppa Paolino Teodori che dal 27 al 29 giugno porterà i grandi assi delle cronoscalate automobilistiche a misurarsi nel Piceno per il Campionato Italiano Super Salita ed il CIVM. All’evento sarà ammessa anche la partecipazione internazionale. Il Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno

9° Rally di Castiglione Torinese: il percorso di gara

Cresce l’attesa per la nona edizione del Rally di Castiglione Torinese. Il terzo dei sette appuntamenti inseriti nel calendario della Coppa Rally di Zona 1 si correrà nel week-end fra il 28 e 29 Giugno prossimi. Mentre si sta delineando un elenco iscritti di grande qualità, è il momento di dare un occhiata al percorso

Verifiche in Corso alla 48ª Catania-Etna

Domani, 14 giugno, ricognizioni dalle 9:30 per il 4° round del CIVM e il Campionato Siciliano per auto storiche e moderne, organizzato da AC Catania e Pro Motor Sport. Grande attesa per la Gara che invece scatterà domenica alle 9.00 con la prima delle due manche. Entra nel vivo la 48ª Catania–Etna, con le verifiche

Tutto pronto per La Marca Classica 2025

Sono 73 gli equipaggi che hanno aderito alla manifestazione organizzata da ACI Treviso, 47 dei quali in lizza nella gara “classica”, quinto round del Campionato Italiano. S’inizia sabato 14 con verifiche e power stage a Treviso e dalle 9 di domenica lo start della gara dal BHR Hotel Treviso. Si sono chiuse superando quota settanta

error:
Torna in alto