SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Balletti Motorsport al Lana Storico con cinque vetture

Formazione al completo per l’imminente appuntamento biellese dove l’azienda dei fratelli Balletti sarà presente con tre Porsche 911, la Subaru Legacy e BMW 2002 Tii.
È la dodicesima edizione del Rally Lana Storico, oramai classico appuntamento del mese di giugno a segnare il giro di boa della stagione rallystica 2023. All’appello del rally biellese valido quale quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, la Balletti Motorsport risponde con un quintetto di vetture presenti nei quattro Raggruppamenti.
Partendo dal 1°, quello che contempla i mezzi costruiti entro il 1969, sarà al via la Porsche 911 S 2.0 di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che tornano in gara dopo aver saltato il recente Rally Campagnolo; per loro l’imperativo di continuare la corsa al bis del titolo 2022, ritrovandosi a duellare una volta di più con l’oramai “storico” equipaggio avversario formato dai tenaci Parisi e D’Angelo.
Si passa poi al 2° Raggruppamento con la 911 RSR di Giovanni Emanuele Nucera ed Umberta Gibellini pronti per il riscatto dopo il passo falso del Rally Campagnolo stimolati anche dalla notevole caratura degli avversari presenti a Biella; sarà invece la gara di casa per Luca Prina Mello e Simone Bottega fedeli alla BMW 2002 Tii Gruppo 2 con la quale lo scorso anno furono protagonisti di una prestazione d’altissimo livello impreziosita dalla vittoria di classe.
Nuova esperienza per Riccardo De Bellis al via del suo primo Lana Storico per proseguire il cammino nel Tricolore assieme a Christian Soriani con la Porsche 911 SC/RS del 3° Raggruppamento e, per completare la formazione, torna in gara la Subaru Legacy 4×4 ritrovando nuovamente al volante Maurizio Rossi affiancato in quest’occasione da Paolo Zanini.
Per tutti l’appuntamento è per venerdì 23 giugno, giornata dedicata alle operazioni di verifica che inizieranno dalle 13; l’indomani, alle 8.30 la partenza della prima vettura dal Centro Commerciale “Gli Orsi”, dove le vetture faranno ritorno nel pomeriggio dopo aver affrontato le quattro impegnative prove speciali da ripetersi, totalizzando quasi 108 chilometri di sfida col cronometro.
Detto dell’imminente Lana Storico, uno sguardo va allo scorso fine settimana che proponeva il Rally di Reggello – Coppa Città dell’Olio al via del quale era schierata la Porsche 911 RSR di Alessandro Bonafè con Stefano Tiraboschi; dopo una partenza un po’ a rilento, il duo iniziava a rimontare posizioni sino ad arrivare a quella alle spalle dei futuri vincitori e dopo aver piazzato lo scratch, ma un “fuorigiri” ha sentenziato la fine della gara ad una prova dal traguardo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web http://www.ballettimotorsport.it/new/
Fonte: Ufficio Stampa Balletti Motorsport Andrea Zanovello
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto