SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Basket in carrozzina: la Coppa Italia è di scena a Porto Torres

SUL PARQUET DEL CITTA’ UNITE LA FASE FINALE DELLA COMPETIZIONE.

Il meglio del “Weelchair Basketball” nazionale è pronto a sbarcare a Porto Torres. E’ tutto pronto, sul parquet del Città Unite, per le Final Four di Coppa Italia 2023 di basket in carrozzina.
La competizione, organizzata dalla FIPIC in collaborazione con il GSD Porto Torres di Bruno Falchi, si disputerà nel prossimo week end e assegnerà il secondo titolo delle stagione, dopo la Supercoppa Italiana finita nella bacheca dell’Amicacci Abruzzo.
Alla due giorni di grande sport prenderanno parte le compagini di Santo Stefano Porto Potenza Picena, Padova Millenium Basket, Briantea ’84 Cantù e Dinamo Sassari. Si tratta delle quattro squadre, due per raggruppamento, meglio classificate al termine del girone d’andata del massimo campionato.
La due giorni permetterà agli spettatori di godere dal vivo della gesta di big internazionali della disciplina, come gli implacabili cecchini azzurri Filippo Carossino (UnipolSai Briantea 84 Cantù), Sabri Bedzeti e Andrea Giaretti, questi ultimi in forza al Santo Stefano e prossimi, come il primo, a rappresentare la Nazionale Italiana ai mondiali di
Dubai in programma nel prossimo mese di giugno. Con loro scenderanno sul parquet turritano, tra gli altri, anche l’asso della Dinamo LAB Robin Poggenwisch, playmaker di grande temperamento, e il francese in forza al Millenium Padova Abdelghani Boughania.
“Sarà un week end che proietterà Porto Torres alla ribalta nazionale – annuncia con entusiasmo Bruno Falchi, numero uno del GSD Porto Torres, società che ospita l’evento – la nostra tradizione ai massimi livelli del basket in carrozzina è ormai radicata in città. Sono certo che saranno numerosi gli appassionati decisi a spendere il proprio week end al palazzetto”.
Il GSD Porto Torres, in serie a dal 1997, non è nuovo nell’organizzazione di eventi di respiro internazionale. “Nel 2003, in collaborazione con la storica ANMIC Sassari, ospitammo i Campionati Europei, poi vinti dall’ Italia – aggiunge Falchi – fu un successo sotto tutti i punti di vista”.
Il successo dell’ evento del 24-25 marzo sta invece tutto nella formula, chiara e certa di far vivere pomeriggi di pura adrenalina. Si parte venerdì con le due gare di semifinale (Santo Stefano-Padova, ore 16) e Cantù-Dinamo (ore 18,30).
Le vincenti accederanno alla finalissima, in programma sabato ore 18. Alle perdenti, la finalina di consolazione per la conquista del 3°/4° posto in programma, sempre sabato, alle 15,30. A seguire, prima della finalissima, è in calendario anche un’ esibizione di karate con il coinvolgimento di diverse società sportive del territorio.
La competizione sarà trasmessa in diretta streaming dall’emittente Directasport mentre la finale ha conquistato un prestigioso spazio nel palinsesto di RAI Sport che trasmetterà in diretta la gara integrale.
Non di poco conto anche il versante turistico. La competizione porterà infatti nelle strutture del territorio circa 150 persone, tra atleti, dirigenti, arbitri e addetti ai lavori. “Sarà una grande boccata d’ossigeno per tutti – la chiosa di Falchi – il miglior modo per ripartire dopo gli anni bui della pandemia”.
Fonte: Mauro Farris | Ufficio Stampa GSD Porto Torres

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Torregrotta 30 aprile 2025. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

error:
Torna in alto