Un grande evento di successo quello disputato a Castrezzato sul circuito di Franciacorta Karting Track che ha visto una partecipazione record di 335 piloti.
E’ stato un primo weekend decisamente impegnativo quello che si è disputato a Franciacorta Karting Track per l’apertura del Campionato Italiano ACI Karting 2022, che sulla pista di Castrezzato (Brescia) ha registrato un’affluenza record di partecipanti, ben 335 piloti di 27 nazionalità. Molto intenso di conseguenza il programma di gare, dalle fasi di qualificazione fino alle doppie combattute finali di domenica 22 maggio che hanno eletto i primi grandi protagonisti di ciascuna categoria.
Ottimo esordio anche per il circuito Franciacorta Karting Track che ha retto benissimo a questa affollatissima prima prova del Tricolore, nel rispetto rigoroso del programma del lungo weekend. Belle tutte le finali che hanno messo in mostra grandi protagonisti.
MINI Gr.3. Vincono Martinese e Costoya.
Nella MINI Gr.3, con 80 piloti, in Gara-1 ha vinto Iacopo Martinese (BabyRace/Parolin-Iame-MG), mantenendo sempre la testa della corsa. Martinese si è imposto in volata sullo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) e sull’olandese Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix/Alonso Kart-Iame). In Gara-2 è riuscito invece a prevalere Christian Costoya in recupero per la griglia invertita, con Iacopo Martinese in seconda posizione e Dean Hoogendoorn ancora sul podio con il terzo posto.
KZ2. Albanese e Torsellini si dividono le vittorie.
In KZ2 in Gara-1 Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame-MG) non ha avuto problemi ad imporsi, concludendo davanti a Leonardo Marseglia (KCS/BirelART-TM Racing) e al suo compagno di squadra Mirko Torsellini. Torsellini si è poi rifatto in Gara-2, vincendo su Moritz Ebner (LG Motorsport/BirelART/TM Racing), con Leonardo Marseglia terzo. Costretto al ritiro Albanese. Nella KZ2 Under 18 in tutte e due le finali la vittoria l’ha ottenuta Moritz Ebner.
X30 Junior – Bella doppietta di Davide Bottaro.
Nella X30 Junior clamorosa doppietta di Davide Bottaro (Team Driver/Tony Kart-Iame-Komet) alle sue prime esperienze nella categoria. Alle spalle di Bottaro si sono piazzati il compagno di squadra Antonio Apicella e Riccardo Leone Cirelli (Autoeuropeo/Tony Kart-Iame). In Gara-2, con la vittoria andata di nuovo a Davide Bottaro nonostante la griglia invertita nelle prime 8 posizioni, al secondo posto si è piazzato Mattia Vischi (Autoeuropeo/Tony Kart-Iame) davanti a Riccardo Leone Cirelli che è così salito ancora sul podio.
KZN Under. Tiranno e Piccioni festeggiano le loro vittorie.
Nella KZN Under in Gara-1 Domenico Tiranno (DFM/DFM Racing/TM Racing-LeCont) si è aggiudicato il successo davanti a Luciano Medeghini (Medeghini/VRK-TM Racing) e a Alessandro Cavina (PCR/PCR-TM Racing), mentre in Gara-2 Antonio Piccioni (TK Driver Academy/TK-TM Racing) è riuscito subito a guadagnare posizioni Antonio Piccioni (TK Driver/TK-TM Racing) fino a tagliare per primo il traguardo in volata su Massimiliano Casagranda (TecTav/BirelART-TM Racing) e su Simone Ragno (KC Cesano/Tony Kart-TM Racing).
KZN Senior. Nalon si impone in Gara-1, Griggio in Gara-2.
Nella KZN Senior in Gara-1 è andato a vincere Riccardo Nalon (ErreEsse/Parolin-TM Racing-LeCont), su Sebastiano De Matteo (VZeta/BirelART/TM Racing) e Marco Pagani (Pagani/Parolin-TM Racing) In Gara-2 è stato invece Cristian Griggio (Drake Motorsport/KR-TM Racing) a involarsi verso la vittoria, con Riccardo Nalon questa volta in seconda posizione e Ferruccio Alacqua (Alacqua/BirelART-TM Racing) al terzo posto.
60 Mini. A Giradello e Sulpizio le vittorie assolute e anche nella Under-10.
Nella 60 Mini in Gara-1 Gioele Girardello (Mercury/IPK-TM Racing-MG) è riuscito ad aggiudicarsi la vittoria davanti a Pietro Lilli (LGK/BirelART/TM Racing) e a Giacomo Alessandri (Alessandri/IPK-TM Racing). In Gara-2 invece è stato Edoardo Mario Sulpizio (TK Driver Academy/EKS-TM Racing) a regolare tutti gli avversari, con Pietro Lilli ancora secondo e Meschiari Davoli (MLG/Parolin-TM Racing) in terza posizione. Gioele Girardello e Edoardo Mario Sulpizio si sono aggiudicati anche la vittoria fra gli Under 10 anni.
X30 Senior. Eccellente doppietta per Pavan.
Un’altra doppietta è stata messa a segno nella X30 Senior, con Sebastiano Pavan (Team Driver/Tony Kart-Iame-Komet) vincitore di tutte e due le finali. In Gara-1 Sebastiano Pavan ha vinto sul compagno di squadra e campione italiano Danny Carenini, con Riccardo Colombo (Autoeuropeo/Tony Kart-Iame) in terza posizione. In Gara-2 il successo per Pavan è arrivato nelle ultime battute, approfittando di una bagarre che si è scatenata davanti a lui. Cristian Comanducci (PRK/Tony Kart-Iame) è stato poi penalizzato e dal secondo posto è passato in quinta posizione, mentre il secondo posto è andato a Riccardo Ianniello (KGT/Tony Kart-Iame), il terzo a Danny Carenini Team Driver/Kosmic-Iame), il quarto a Andrea Giudice (Foo Drivers/Energy-Iame).
Rok Junior. Le due finali a Piotr e a Jentile.
Nella Rok Junior in Gara-1 ha vinto il polacco Czaja Piotr (KRT/Exprit-Vortex-Levanto), con Gabriel Moretto (Mercury/Tony Kart-Vortex) al secondo posto e Alessandro Antonelli (Newman/Tony Kart-Vortex) al terzo. In Gara-2 ha avuto la meglio Mattia Jentile (Zanchi Motorsport/Tony Kart-Vortex), con Gabriel Moretto questa volta al secondo posto il polacco Czaja Piotr al terzo.
Rok Senior. Vincitori Grzywacz e Larini.
Nella Rok Senior in Gara-1 si è imposto il polacco Bartosz Grzywacz (KGT Motorsport/Tony Kart-Vortex-Levanto), su Davide Larini (Zanchi Motorsport/Tony Kart-Vortex) e l’altro polacco Adam Piszczako (KRT/Exprit-Vortex). In Gara-2 al comando è passato ben presto Davide Larini che questa volta ha concluso con la vittoria, con Bartosz Grzywacz in seconda posizione e Marco Ravera (Newman Motorsport/Tony Kart-Vortex) in terza posizione.
Prossimi appuntamenti:
2^ prova – 26 giugno 2022 – Pista Salentina, Ugento (Lecce), Puglia – Coefficiente 1,5
Categorie: KZ2, MINI Gr.3, 60 Minikart, KZN Under e Senior, X30 Junior e Senior.
3^ prova – 24 luglio 2022 – Pista 7 Laghi, Castelletto di Branduzzo (Pavia), Lombardia
Categorie: KZ2, MINI Gr.3, 60 Minikart, X30 Junior e Senior, Rok Junior e Senior.
4^ prova – 28 agosto 2022 – Circuito Internazionale Napoli, Sarno (Salerno), Campania
Categorie: KZ2, MINI Gr.3, 60 Minikart, X30 Junior e Senior, OK e OK-Junior (prova unica).
5^ prova – 25 settembre 2022 – Kartodromo Val Vibrata, Sant’Egidio alla Vibrata (Teramo), Abruzzo – Coefficiente 1,5
Categorie: KZ2, MINI Gr.3, 60 Minikart, KZN Under e Senior, X30 Junior e Senior, Rok Junior e Senior.
Fonte: ufficio stampa Karting ACI Sport
Foto: ACI Sport
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia
Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!
LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il