SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano Major 24MX Series: tutto pronto a Monte Roero per il terzo round

Dopo la disputa del secondo difficile appuntamento di Nocciano, dove il maltempo ha fortemente condizionato la gara e annullato le premiazioni di giornata (si terranno questo fine settimana), il terzo round approda in Piemonte, a Monteu Roero, provincia di Cuneo, con l’organizzazione del MC Roero, guidato dal Presidente Sig. Stefano Belviso.
I conduttori troveranno un percorso di circa 40 km, da ripetersi tre volte, con due Prove speciali, due C.O. e due assistenze. Sia l’Enduro Test 24MX che il Cross Test J1 misurano quattro km.
Entrando nel merito delle classifiche provvisorie, il miglior protagonista è ancora Diego Nicoletti (KTM-Trial David Fornaroli) che dopo aver fatto registrare la miglior prestazione assolta a Nocciano, guida la classifica della Top Class Major con 40 punti, il frutto di due vittorie, seguito da Alessio Paoli (Husqvarna-Torre Della Meloria) con 34 e Roberto Bazzurri (Beta-Ragni Fabriano) con 24 punti.
Nella Master 250 2t, conduce Alessio Polidori (Husqvarna-Ragni Fabriano) con 40 punti, seguito da Riccardo Chiappa (Husqvarna-Ponte Dell’Olio) con 32 su Jeremy Giussani (KTM-Desio) con 30 punti. 
Ancora un punteggio pieno nella Master 300, con Simone Baima Besquet (Beta-Torino) che conduce con 40 punti, davanti a Stefano Nigelli (Husqvarna-MPM Alta Val Tidone) che ne conta 34, terzo Stefano Valsecchi (TM-Fast Team) con 30 punti.
Nella Master 250 4t il conduttore con 40 punti è Damiano Lullo (KTM-100%) – ottimo secondo anche nella classifica assoluta di giornata in occasione del secondo round – su Giovanni Sommaruga (Honda-Granozzo con Monticello) 
che lo segue con 34, e Dario Lelli (GasGas-Trial David Fornaroli) terzo con 28 punti.
Anche la classe Master 450 ha messo in luce lo stesso vincitore del primo Round, il portacolori del MC Sebino Matteo Ferrari (GasGas), che guida la provvisoria con 40 punti, seguito da 
Oscar Barbieri Carioni (GasGas-Bike E Run) con 34, terzo Damiano Incaini (KTM-Graffignano) con 30 punti. 
Passando alle classi Expert, nella 250 2t conducono con 37 punti a pari merito Christian Natta (Beta-Vittorio Alfieri) e Daniele Tellini (Beta-Valdisieve), terzo Alberto Teofili (GasGas-Caerevetus) a quota 30.
Altra conferma sul gradino più alto del Podio, a punteggio pieno dopo due giornate, nella classe Expert 300 troviamo Francesco Sibelli (KTM-Alassio), alle sue spalle Mauro Rolli (KTM-Lago D’Iseo) con 34 e August Maurizio Zigliani (GasGas-Lago D’Iseo) con 28 punti in Campionato.
Simone Ciuti (KTM) è il più veloce nella classe Expert 250 4t, che conduce con 40 punti, seguito da Diego Liciarelli (KTM-Caerevetus), Matteo Paoletti (Sherco) e Dario Bignoli (Honda-Granozzo con Monticello) tutti fermi a quota 30 punti.
Nella Expert 450 guida il Campionato con 40 punti Massimiliano Porfiri (Sherco-Belfortriders) su Davide Dall’Ava (KTM-Enduro Sanremo) che ne conta 34, e Luca Politanò (Husqvarna-Vittorio Alfieri) che ha 26 punti. 
Ancora un punteggio pieno nella Veteran 2t, con Simone Girolami (KTM) che comanda con 40 punti su Davide Marangoni (KTM) che ne ha 34, terzi a pari merito con 26 punti troviamo Mauro Tobanelli (Sherco-Nave) e Luca Brollo (KTM).
Classifica cortissima nella Veteran 4t, guidano con 35 punti Renzo Ravagli (Beta-Valdibure Pistoiese) e Mirko Silvestrini (Beta), mentre ad una solo lunghezza di distanza si trova Michele Marcellini (KTM-Ponte San Giovanni).
Anche nella Superveteran 2t leggiamo una classifica con la prima posizione a punteggio pieno, quello di Danilo Plando (Beta-Alassio), su Luca Gandolfo (KTM-Calvari) che ne conta 34 e Andrea Traini (Beta-Motoclub AMSIL Racing) che in Campionato conta 30 punti.
Parità in vetta nella Superveteran 4t, con Luciano Mastrantonio (Honda-Graffignano) Ivo Zanatta (Husqvarna-Trieste Fantic Racing Team Junior) che conducono con 37 punti, seguiti da Ubaldo Mastropietro (KTM-Caerevetus) con 30 punti. 
Nella Ultraveteran 2 tempi guida con 37 punti Roberto Cesareni (Husqvarna – Sebino), seguito con 35 da Lucio Chiavini (Beta-Ragni Fabriano) e Carlo Valenti (KTM) che conta 32 punti.
Nella Ultraveteran 4 tempi, dopo la nuova vittoria di Nocciano, comanda Fabiano Gusmini(KTM-Sebino) davanti ad Andrea Fesani (GasGas-Fast Team) con 28 e Marco Bono (Honda) con 23 punti.
Per quanto attiene il Challenge KTM, hanno vinto Simone Girolami (Motoclub Caerevetus) su KTM EXC 300 2T nella classe Veteran, e Jerry Giussani (Motoclub Desio), su KTM EXC 250 2T nella classe Major.
Tra i Motoclub la formazione del Sebino bissa la vittoria con i soliti Matteo Ferrari – Roberto Cesareni – Carlo Valenti e Fabiano Gusmini; secondo il Ragni Fabriano con Lucio Chiavini, Alessio Polidori, Sergio Bazzurri e Simone Benda; terzo il Caerevetus composto da Alberto Teofili, Simone Girolami, Diego Lucarelli e Ubaldo Mastropietro.
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
Fonte e foto: ufficio stampa OffroadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto