SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano Rally Asfalto. Tre giorni di Marca, oggi le ricognizioni

“S.Lorenzo”, “Monte Tomba”, “Monte Cesen”: equipaggi impegnati a scrutare il percorso di gara con vetture stradali rispettando i limiti di velocità.
 
Sarebbe oggi l’occasione di scrutare il territorio, oltre che il percorso di gara e fare le note delle prove speciali. Una volta le ricognizioni autorizzate duravano giorni e mettevano in contatto gli equipaggi con i luoghi e la gente; adesso si fa tutto di fretta e i tempi sono contingentati soprattutto per un risparmio di costi a ogni livello. Dunque bisogna fare di necessità virtù e oggi i concorrenti del 38° Rally della Marca potrebbero cogliere l’opportunità di andare oltre il dito e vedere la luna, che poi sono le colline trevigiane famose in tutto il mondo per un artigianato rigoglioso e un Prosecco impareggiabile. 
ORARI. Le ricognizioni sono autorizzate sulle prove di “Monte Tomba” (12,08 km) e “Monte Cesen” (21,52) dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 19:00, con vetture stradali e rispettando i limiti di velocità. Idem per la prova di “San Lorenzo” (8,51), dalle 17:00 alle 23:00, avendo bene in mente che le strade non sono chiuse al traffico, s’incrocia la normale circolazione e bisogna evitare il più possibile d’infastidire i residenti. 
DOMANI. Lo shake down, il test con vetture da gara, avrà luogo a Miane in località Combai. Tracciato di 2,03 km a disposizione degli iscritti al Campionato Italiano Rally Asfalto e ai piloti prioritari dalle 9:00 alle 12:00, per tutti gli altri dalle 12:30 alle 16:00. La partenza ufficiale verrà data dal Centro Commerciale Coné di Conegliano alle 17:15 (orario del primo concorrente), poi sarà affrontata la prova speciale “San Lorenzo” con primo start alle 17:54 e secondo alle 21:28. 
SABATO. Le macchine si muoveranno da piazza Aldo Moro di Conegliano alle 8:16 per entrare in parco assistenza al Coné alle 8:31 con 45’ a disposizione dei meccanici. Il programma di gara prevede in successione “Monte Tomba” con start alle 10:25 e “Monte Cesen” alle 11:30, ulteriore assistenza di 45’ al Coné dalle 13:41 e l’ulteriore passaggio su “Monte Tomba” con start alle 15:35 e “Monte Cesen” alle 16:40. Arrivo e premiazioni in piazza Moro a Conegliano dalle 18:45. 
Fonte: Ufficio Stampa – Carlo Ragogna
Nella fotografia (2021): il salto del Tomba

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto