SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano Velocità Montagna: inaugurata la mostra fotografica sulla storia della Monte Erice

Immagini che ripercorrono negli anni la gara organizzata da AC Trapani. Pellegrino:.“Un evento che rafforza il legame con il nostro territorio”.
Foto e documenti in esposizione, a partire dalla prima edizione della Cronoscalata Monte Erice. La mostra che ripercorre le 64 precedenti edizioni è stata inaugurata questa mattina alla sala azzurra del museo Cordici, nel centro storico di Erice e rappresenta un’occasione per unire ancor piu la Cronoscalata, in programma dal 1° al 3 settembre e valevole per il Campionato Italiano Velocità della Montagna oltre che per il Trofeo Italiano VelocitaÌ€ Montagna e per il Campionato Siciliano Velocità Montagna, con il territorio ericino.
“Siamo riusciti ad organizzare questa mostra – sono le parole di Daniela Toscano, sindaca di Erice che ha immediatamente sposato l’iniziativa proposta dall’Automobile Club di Trapani, organizzatore della kermesse motoristica – e per noi si tratta di un atto dovuto per celebrare questo evento attraverso la mostra fotografica, con veri e propri cimeli dagli anni ’50 fino ad oggi. Questo è un momento di memoria che rafforza il legame con il territorio. La Monte Erice è uno degli eventi più importanti d’Italia e stimola il turismo e, poi, dall’Automobile Club di Trapani giungono notizie che le iscrizioni crescono sempre più. Per il futuro l’obiettivo eÌ€ quello di trovare una location ancora più appropriata e, a riguardo, pensavamo alla vecchia stazione della funivia, per il quale attendiamo un apposito finanziamento”.

“Erice è città di pace e per la scienza ed è tra i borghi più belli d’Italia – afferma Rossella Cosentino, assessora allo sport ed al turismo -, ma in questo caso Erice è anche città dello sport, e quello tra sport e turismo è un connubio che si rafforza sempre di più . Quest’anno la Cronoscalata si arricchisce di eventi da corollario come la mostra, ma non solo, perchè abbiamo in programma anche 2 concerti di musica jazz previsti per venerdì e domenica, per intrattenere e allietare turisti, addetti ai lavori e sportivi. Con questi eventi cogliamo l’occasione per arricchire sempre più € l’offerta turistica e culturale del nostro borgo”.
“Questa mostra è il presupposto per legare la città di Erice alla Monte Erice – è il commento di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club di Trapani – e la Cronoscalata èla manifestazione principe della provincia di Trapani, della Sicilia ed una delle cronoscalate più belle d’Italia”.
Fonte e foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Un’altra vittoria per Enea Carta su Suzuki Prosport

Il pilota sassarese Enea Carta ha conquistato un’altra vittoria al Formula Challenge Riviera del Corallo. Sulla Pista del Corallo, il portacolori del Racing Team Sorso, al volante della sua Suzuki Prosport, ha preceduto il driver della scuderia ABC Motorsport Lussorio Niolu (Suzuki Prosport, nella fotografia sotto) e l’ittirese Giovanni Cannoni su Elia Avrio 1400 (nella

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

error:
Torna in alto