SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Certificata ASI l’iconica Nave Vespucci

CERTIFICATO ASI IL “VESPUCCI” DELLA MARINA MILITARE. IL PRESIDENTE SCURO: “ONORE E PRIVILEGIO CONSEGNARE LA TARGA ORO ASI ALL’ICONICA NAVE SCUOLA TESTIMONE DELLA NOSTRA CULTURA E DEL GENIO ITALIANO”.

L’Automotoclub Storico Italiano ha certificato l’Amerigo Vespucci, iconica e prestigiosa nave scuola, considerata la più bella nave del mondo, nonché Unità Navale più antica tuttora in servizio nella Marina Militare Italiana. Il Certificato di Identità ASI, corredato dall’immancabile “targa oro” che contraddistingue i mezzi storici omologati dall’Automotoclub Storico Italiano, è stato consegnato questa mattina (domenica 18 giugno) dal Presidente Alberto Scuro al Comandante della Nave Capitano di Vascello Luigi Romagnoli, in occasione di una visita a bordo del “Vespucci” ormeggiato nella Base Navale della Spezia.
La certificazione dell’Amerigo Vespucci, avvenuta attraverso la Commissione ASI Aeronautica Nautica e Motonautica, inaugura la neonata categoria “Motonautica e Vela” proprio in occasione dei vent’anni dalla nascita della suddetta Commissione. Tra gli altri significativi veicoli storici appartenenti alle Istituzioni, dei quali ASI ne ha certificato l’originalità, vanno ricordate le quattro Lancia Flaminia del Quirinale ancora oggi utilizzate dal Presidente della Repubblica Italiana nelle parate ufficiali. Sono anch’esse dotate di “targa oro” ASI, a conferma di come l’Automotoclub Storico Italiano sia considerato il riferimento nazionale per il motorismo storico, settore ormai consacrato ad eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

La visita del Vespucci – nell’ambito di un evento celebrativo dedicato alla nave in partenza per la prossima campagna addestrativa, organizzato dal Karmann Ghia Club Italia con la partecipazione della Divisione Italiana del Rolls-Royce Enthusiast’s Club e reso possibile grazie all’impegno di Marzio Cavazzuti, da sempre vicino alla Marina Militare, e al coordinamento del Capitano di Fregata Sergio Gianluca Notti, Capo Sezione Cerimoniale del Comando Interregionale Marittimo Nord – è stata arricchita dalla visita di Nave Antonio Marceglia, la più moderna fregata entrata nel 2019 nella Squadra Navale della Marina Militare: un connubio perfetto tra passato e futuro, tradizione e innovazione. Il Capitano di Fregata Michele Franceschino ha accolto gli ospiti illustrando le caratteristiche che ne fanno una delle eccellenze dell’intera flotta.

Nello stesso contesto dell’Arsenale della Marina Militare della Spezia è allestito il Museo Tecnico Navale e il suo direttore, Contrammiraglio Leonardo Merlini, ha fatto gli onori di casa evidenziando i suoi straordinari contenuti: il Museo, tra i più antichi al mondo, conserva cimeli, reperti e testimonianze di navigazioni, esplorazioni, battaglie, esperienze scientifiche, invenzioni e innovazioni.

“L’Amerigo Vespucci – ha dichiarato Alberto Scuro, Presidente ASI, alla consegna della Targa Oro – con la sua maestosità e la sua grazia rappresenta l’essenza dell’arte e dell’ingegneria navale italiana. La sua eleganza senza tempo cattura l’immaginazione di chiunque la contempli. È una testimonianza tangibile del genio umano e dell’abilità artigiana e industriale che l’Automotoclub Storico Italiano ha avuto l’onore e il privilegio di certificare con l’obiettivo di trasmettere un messaggio sull’importanza di perseverare la nostra storia. La nave scuola Amerigo Vespucci è ambasciatrice della nostra cultura, rappresenta il meglio delle nostre tradizioni marinare ispirando un senso di ammirazione e rispetto per l’Italia e per il suo patrimonio storico”.

LA NAVE SCUOLA AMERIGO VESPUCCI
La Nave Scuola Amerigo Vespucci è l’unità più anziana in servizio nella Marina Militare ed è stata interamente costruita e allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia. Impostato lo scafo il 12 maggio 1930, è stata varata il 22 febbraio 1931 e consegnata alla Regia Marina il successivo 26 maggio, entrando in servizio come Nave Scuola il 6 giugno dello stesso anno aggiungendosi alla “Cristoforo Colombo”, leggermente più piccola e di tre anni più anziana.
Dal punto di vista tecnico-costruttivo, l’Amerigo Vespucci è una nave a vela con motore; l’attrezzatura velica comprende alberi verticali, trinchetto, maestra e mezzana, tutti dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso sporgente a prora, a tutti gli effetti un quarto albero. L’unità è inoltre fornita di vele di taglio: i fiocchi, a prora, fra il bompresso e il trinchetto, gli stralli, fra trinchetto e maestra e fra maestra e mezzana, e la randa, dotata di boma e picco, sulla mezzana.
Oltre a numerose brevi campagne in Mediterraneo, effettuate per lo più nel periodo primaverile e autunnale, da quella del 1931 a quella del 2013, l’Amerigo Vespucci ha effettuato ben 79 Campagne di Istruzione a favore degli Allievi della Prima Classe dell’Accademia Navale: 42 in Nord Europa, 23 in Mediterraneo, 4 in Atlantico Orientale, 7 in Nord America, 1 in Sud America e 2 nell’ambito dell’unica circumnavigazione del globo, compiuta tra maggio e settembre 2003, periodo nel quale la Nave è stata coinvolta nelle attività connesse con l’edizione della America’s Cup in Nuova Zelanda.
Vero “motore” dell’Amerigo Vespucci è il suo equipaggio, composto da 264 militari, di cui 15 Ufficiali, 30 Sottufficiali, 34 Sergenti e 185 Sottocapi e Comuni.
Fonte: Luca Gastaldi | Responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano
Nella foto al centro, da sinistra, il Capitano di Vascello Luigi Romagnoli (Comandante Nave “Vespucci”) e Alberto Scuro (Presidente ASI).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto