SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciclismo. Campionato della Montagna: il più veloce è l’ittirese Andrea Pisanu

Successi anche per Marco Addis e Nicola Olla a Guspini. Oltre Tirreno brillano le stelle di Matteo Mascia ed Enrico Balliana.

STRADA. Un autentico presepe, che abbraccia con lo sguardo incantato il Lago Omodeo e regala magiche emozioni. E’ stata questa la location scelta dal Gruppo Sportivo Amatori di Carlo Spanu per il Campionato Regionale della Montagna 2022. Domenica, a Sorradile, piccolo paesino di 350 anime nel cuore del Barigadu, erano oltre una cinquantina gli specialisti scalatori decisi a portarsi a casa la maglia di Campione Sardo. Dopo la partenza, durissima, l’impresa si rivela da subito delle meno agevoli. Il tracciato di 27 km (da ripetere due volte) ha un dislivello di ben 1150 metri che, complice il caldo, mette a dura prova le abilità degli specialisti. Nel primo giro il gruppo procede compatto, con qualche sfilacciamento, all’ingresso di Nughedu Santa Vittoria. Per tutti, da prestare attenzione soprattutto alle discese, tecniche ma soprattutto capaci di portare i ciclisti a velocità sostenute. Costanzo, tra i papabili della vigilia, ha un problema tecnico nel lungo rettilineo che anticipa il nuovo ingresso a Sorradile. Ne approfittano i fuggitivi, un quintetto composto dal solito Andrea Lovicu, Eros Piras, Filippo Capone, dalla new entry Antonio Marongiu e dal quel Andrea Pisanu che sembra aver la gamba giusta per provare ad arrivare fino in fondo. Il poker di specialisti consuma all’unisono in circa 48 minuti il primo dei due ingressi in paese, poi a Neoneli è alternanza e collaborazione tra i cinque. E’ nelle ultime salite, prima dell’ultima impegnativa discesa, che si accende un’autentica bagarre. I ciclisti salgono spesso in piedi sui pedali per non perdere posizione. Ne esce fuori un entusiasmante braccio di ferro che premia nel finale l’ittirese Andrea Pisanu. Dietro, a ruota, secondo posto per Eros Piras, terzo per il campione uscente, Andrea Lovicu.

I CAMPIONI SARDI. Elite Sport: Filippo CAPONE (Triathlon Team Sassari); Master 1: Andrea PISANU (Ciclo Club Antonio Manca); Master 2: Alessio CANCEDDA (S.C. Monteponi); Master 3: Andrea LOVICU (Bike Team Demurtas Nuoro); Master 5: Giorgio BALZANO (S.C. Monteponi); Master 6: Christophe Nicolas MASSEREY (L’Oleandro Budoni ASD); Master 7: Mario Giuseppe FUNDONI (Team Fullgass by Serse Coppi).
A Guspini, con l’organizzazione della locale Unione Ciclistica, è andato invece in scena il Trofeo cittadino. Si è trattato di 82 km per Esordienti, Donne, Allievi e Juniores. Nella prima gara, quella riservata agli Esordienti, il successo è andato a Marco Addis della SC Terranova Fancello di Olbia, seguito dal suo compagno di squadra Giovanni Bertone. Sul terzo gradino del podio Emanuel Sedda della Piscina Irgas 3C di Villacidro. Nel confronto riservato ad Allievi e Juniores, alle prese con il percorso lungo, da segnalare l’exploit dei ciclisti di casa. La vittoria assoluta è infatti andata a Nicola Olla (Unione Ciclistica Guspini), autore di una grande prestazione con arrivo in solitaria al traguardo. Dietro di lui, il suo compagno di squadra Pier Andrea Carta. Terzo, invece, Nicola Mele della SC Terranova Fancello di Olbia.

SARDI OLTRE TIRRENO. Prosegue il momento magico di Matteo Mascia. Il corridore della SC Monteponi di Iglesias si conferma tra i più forti master a livello nazionale. Ai Campionati Italiani su strada che si sono svolti a Monte Urano, nelle Marche, l’atleta iglesiente ha conquistato in rimonta un ottimo terzo posto nella sua categoria, la M1, rappresentando al meglio i colori della Sardegna, cedendo il passo soltanto a Ivan Martinelli (Hair Gallery Cycling Team), vincitore, e ad Antonio Ceglie (Team Bike Vincenzo Elefante), secondo. Addirittura meglio è andata domenica scorsa in Campania. A Caserta, sul traguardo di Gioia Sannitica, Mascia ha messo in bacheca la medaglia d’argento nella Mate Sannio Marathon, gara valida per il campionato italiano di Medio Fondo, arrivando quarto assoluto e secondo tra gli M1, anche in questo caso cedendo il passo in volata solo a Ivan Martinelli, campione del mondo in carica nella sua categoria.

Grande performance, infine, per Enrico Andrea Balliana ai Campionati Italiani giovanili di mountain bike XCE, disputatisi in Valle D’Aosta. L’atleta dell’Arkitano Mtb si è classificato secondo nella categoria Esordienti di 2° anno. Autore di una prestazione maiuscola, il sardo ha tenuto il passo del vincitore, che solo nella parte finale è riuscito a spuntarla.
Fonte: Mauro Farris | Ufficio Stampa FCI Sardegna
Foto: Ufficio Stampa FCI Sardegna

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico

Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa

Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni

Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si

Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio

Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che

error:
Torna in alto