Si rivede Lovicu, si conferma Marco Serpi. A Olbia, per l’ottavo anno consecutivo, il Campione sardo di Downhill è Gianluca Cara.
STRADA. Ritorno al successo per Andrea Lovicu. Il ciclista barbaricino (nella foto sotto), tesserato per la Cicli Demurtas Nuoro, ha fatto sua la 24ª edizione del trofeo Mario Cervo, corsa su strada per amatori. La classica organizzata dalla Società Ciclistica Terranova sul tracciato di Golfo Aranci, con 87 partenti e 71 arrivi al traguardo, è stata bella e combattuta sin dalle sue battute iniziali, con medie rilevanti, intorno ai 41km/h. La svolta è arrivata intorno a venti km dal finale, quando il terzetto composto da Lovicu, Andrea Costanzo (Ajò Ergen Team) e Simone Tola (MasBike Team) ha preso l’iniziativa, staccando la restante parte del gruppo e rendendosi protagonista di un braccio di ferro sino ai metri finali. La volata sul traguardo ha premiato il nuorese, davanti a Costanzo e Tola. Nella gara di due giri successo invece di Mario Fundoni (Team Full Gas by Serse Coppi).
FUORISTRADA. Il fuoristrada conferma l’ottimo momento di forma di Marco Serpi. L’atleta della Arkitano MTB (nella foto sotto) ha vinto la 17° edizione del Trofeo Castello Monreale di mountain bike, riservato alle categorie master uomini, juniores allievi ed esordienti uomini e donne. Per Serpi si tratta dell’ennesimo successo stagionale assoluto, arrivato nella categoria Elite Master Sport. Da segnalare, nella bella gara organizzata dalla locale Monreal Bike, anche le vittorie di Gavino Sara (M1); Enrico Onidi (M2); Simone Serpi (M3); Cristian Melis (M4); Omar Lampis (M5); Stefano Pani (M6); Francesco Pisanu (M7); Vittorio Serra (M8). Negli under 23 si è imposto, invece, Mirko Matta, mentre tra gli juniores il successo è andato Mirko Pani. In campo femminile successi della sassarese Klaudetta Masia (W1 ), e di Daniela Ennas (W2). Tra gli allievi uomini successi di Stefano Dessì e Pier Andrea Carta (Primo e Secondo anno), Edoardo Mocci, Elia Poli (esordienti 1° e 2° anno), Camilla Paulesu, Federica Onida (esordienti donne) e Sara Murgia (Allieve Donne).
DOWNHILL. Sempre domenica, la Gallura ha incoronato i Campioni sardi di downhill. Per l’ottavo anno consecutivo il leader nell’isola è Gianluca Cara. L’atleta della Olbia Racing Team, società che ha organizzato la gara sul ripido tracciato in discesa di 2km sul Monte Pino, ha chiuso primo assoluto e Open, fermando il cronometro sui 2’51’’19’’’. Sul secondo e terzo gradino del podio altri due atleti di casa, Francesco Di Cesare (2’52’’99’’’) e Davide Longu (2’56’’88’’’). La società gallurese si conferma al top della disciplina, strappando anche la maglia della categoria Open femminile con il successo di Camilla Pezzani. Alla gara hanno preso parte oltre 60 biker provenienti da tutta la Sardegna.
Fonte e foto: Mauro Farris | Ufficio Stampa FCI Sardegna
Nella foto in alto, i vincitori del Campionato sardo di downhill con l’Assessore allo Sport di Olbia Elena Casu
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Piloti. Record vulcanico di Samuele Cassibba
Lotus Cup Italia, svelato il calendario 2024
Il 18° Rally Campagnolo viaggia a quota 130
Ultimi Articoli
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia
Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!
LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il