SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciclismo. Tutti i protagonisti delle gare del weekend: Strada, Mtb e Downhill

Si rivede Lovicu, si conferma Marco Serpi. A Olbia, per l’ottavo anno consecutivo, il Campione sardo di Downhill è Gianluca Cara.
STRADA. Ritorno al successo per Andrea Lovicu. Il ciclista barbaricino (nella foto sotto), tesserato per la Cicli Demurtas Nuoro, ha fatto sua la 24ª edizione del trofeo Mario Cervo, corsa su strada per amatori. La classica organizzata dalla Società Ciclistica Terranova sul tracciato di Golfo Aranci, con 87 partenti e 71 arrivi al traguardo, è stata bella e combattuta sin dalle sue battute iniziali, con medie rilevanti, intorno ai 41km/h. La svolta è arrivata intorno a venti km dal finale, quando il terzetto composto da Lovicu, Andrea Costanzo (Ajò Ergen Team) e Simone Tola (MasBike Team) ha preso l’iniziativa, staccando la restante parte del gruppo e rendendosi protagonista di un braccio di ferro sino ai metri finali. La volata sul traguardo ha premiato il nuorese, davanti a Costanzo e Tola. Nella gara di due giri successo invece di Mario Fundoni (Team Full Gas by Serse Coppi).

FUORISTRADA. Il fuoristrada conferma l’ottimo momento di forma di Marco Serpi. L’atleta della Arkitano MTB (nella foto sotto) ha vinto la 17° edizione del Trofeo Castello Monreale di mountain bike, riservato alle categorie master uomini, juniores allievi ed esordienti uomini e donne. Per Serpi si tratta dell’ennesimo successo stagionale assoluto, arrivato nella categoria Elite Master Sport. Da segnalare, nella bella gara organizzata dalla locale Monreal Bike, anche le vittorie di Gavino Sara (M1); Enrico Onidi (M2); Simone Serpi (M3); Cristian Melis (M4); Omar Lampis (M5); Stefano Pani (M6); Francesco Pisanu (M7); Vittorio Serra (M8). Negli under 23 si è imposto, invece, Mirko Matta, mentre tra gli juniores il successo è andato Mirko Pani. In campo femminile successi della sassarese Klaudetta Masia (W1 ), e di Daniela Ennas (W2). Tra gli allievi uomini successi di Stefano Dessì e Pier Andrea Carta (Primo e Secondo anno), Edoardo Mocci, Elia Poli (esordienti 1° e 2° anno), Camilla Paulesu, Federica Onida (esordienti donne) e Sara Murgia (Allieve Donne).

DOWNHILL. Sempre domenica, la Gallura ha incoronato i Campioni sardi di downhill. Per l’ottavo anno consecutivo il leader nell’isola è Gianluca Cara. L’atleta della Olbia Racing Team, società che ha organizzato la gara sul ripido tracciato in discesa di 2km sul Monte Pino, ha chiuso primo assoluto e Open, fermando il cronometro sui 2’51’’19’’’. Sul secondo e terzo gradino del podio altri due atleti di casa, Francesco Di Cesare (2’52’’99’’’) e Davide Longu (2’56’’88’’’). La società gallurese si conferma al top della disciplina, strappando anche la maglia della categoria Open femminile con il successo di Camilla Pezzani. Alla gara hanno preso parte oltre 60 biker provenienti da tutta la Sardegna.
Fonte e foto: Mauro Farris | Ufficio Stampa FCI Sardegna
Nella foto in alto, i vincitori del Campionato sardo di downhill con l’Assessore allo Sport di Olbia Elena Casu

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto