SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Circuito. Alfa Revival Cup Round One

Grande successo per la prima gara dell’undicesima edizione di Alfa Revival Cup presso il circuito del Mugello!
La stagione 2022 si è aperta con una gara emozionante sul celebre circuito del Mugello. Trenta le vetture iscritte, piloti appassionati che non si sono voluti perdere il primo e importante appuntamento della serie di gare dedicata alle Alfa Romeo storiche costruite dal 1947 al 1981.
Questa edizione inaugura anche il nuovo corso dell’Alfa Revival Cup, acquisita a ottobre da Canossa Racing. Il nuovo team, presente al Mugello per l’intero weekend, ha accolto i piloti e i presenti in un nuovo meeting point a tema vintage dove, all’ombra dell’iconico furgoncino Alfa Romeo F12, amici e appassionati si sono rilassati insieme.

La giornata di venerdì 8 aprile è stata dedicata a cinque sessioni di prove libere; in questa occasione i piloti hanno potuto testare le proprie vetture sul circuito del Mugello. Già in questa prima fase non sono mancati momenti di grande emozione, i piloti si sono preparati con entusiasmo e le auto sono state subito messe alla prova. Preziosissimo l’intervento dei team di meccanici che supportavano i piloti. In alcuni casi le auto si sono dovute fermare, ma ci saranno altre occasioni di gareggiare nelle prossime date dell’evento.
Dopo un’attenta verifica tecnica di tutte le auto in gara, il sabato mattina è stato dato il via alle qualifiche con una griglia di partenza composta da meravigliose vetture pronte a correre in pista. La competizione è risultata da subito accesa, non solo tra equipaggi di piloti che si conoscevano già, ma anche con nuovi equipaggi di appassionati iscritti per la prima volta all’Alfa Revival Cup. Subito nel primo giro di qualifiche si è posizionato il mitico duo Mercatali, padre e figlio, con un ottimo tempo di 2 minuti e 13 secondi sulla loro nuova GTAM verde muschio, seguito a stretto giro dal giovane equipaggio composto da Crescenti-Ferraro, di cui l’ultimo è un nuovo arrivato nel mondo Alfa Revival Cup, posizionati in una splendida seconda posizione. Infine, troviamo l’intramontabile Davide Bertinelli che ha combattuto con il duo Mercatali per ottenere una prima posizione, ma ha dovuto accontentarsi del terzo posto. Subito dietro, il nuovo duo Panini-Raimondi, che ha sostituito l’equipaggio dello scorso anno composto dai fratelli Benedini.
Concluse le verifiche, non rimane che aspettare la gara del pomeriggio; l’adrenalina e l’eccitazione sono palpabili nell’aria.
Ed ecco le macchine schierate e pronte per la gara; la fila di Alfa Romeo fiammanti segue la safety car fino alla partenza lanciata in pista, tra rombi di motore e tensione alle stelle. L’equipaggio Crescenti-Ferraro parte con un ottimo tempo, ma già al secondo giro ha un problema tecnico con la leva del cambio, e si vede costretto a rientrare in pit-lane per ripartire velocemente subito dopo: purtroppo finirà la gara in tredicesima posizione.
Al decimo giro invece le vetture dei due equipaggi di Davide Bertinelli e della new entry Christian Oldendorff si toccano, e per questo motivo vengono automaticamente eliminate. La safety car rientra in pista per mettere in sicurezza il circuito e ricompattare il gruppo.
Dopo la riapertura della pit-lane per il cambio pilota, la gara continua con in testa Luigi Mercatali seguito da Matteo Panini, e un Massimo Guerra partito dalla dodicesima posizione, ma che al tredicesimo giro ha raggiunto il terzo posto. S’innesca una bagarre tra Mercatali, Guerra e Restelli ma è Panini ad avere la meglio, seguito dagli altri tre equipaggi. La gara finisce così, ma Panini subisce una penalità di 25 secondi, finendo in quinta posizione.
Il podio finale per la premiazione assoluta spetta perciò all’equipaggio italo-svizzero composto da Restelli e Bachofen, seguito da Mercatali padre e figlio, e infine dall’equipaggio composta da Guerra e Mischis.
Conclusa questo adrenalinico weekend sul circuito del Mugello, non ci resta che aspettare impazienti il prossimo appuntamento di Alfa Revival Cup, che si terrà il 17 e 18 giugno a Misano per correre di nuovo insieme.
Fonte: ufficio stampa Canossa Events
Foto: Courtesy of Canossa Events

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Buone indicazioni per Corrado Pinzano al Ciocco con la nuova Skoda

Il debutto stagionale del driver biellese campione in carica del Trofeo Italiano Rally, al Rally del Ciocco, pur con le condizioni meteorologiche proibitive, ha dato segnali importanti alla guida per la prima volta della Skoda Fabia RS Rally2. Indicazioni positive da sfruttare per l’imminente avvio del Trofeo asfalto al Rally della Marca di inizio aprile.

Pavel group nella top five del Rally “Ciocco” regionale

Grazie alla quinta piazza di Daniele Silvestri e Leonardo Marraccini, la squadra ha indorato la sfortuna sofferta dal team alla trasferta lucchese. Questo fine settimana impegno “tricolore” su terra al Rally Val d’Orcia, dove debutta con la squadra il sammarinese Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 Evo. Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella

MotòExhibition a Modena Fiere: nello stand ASI le rare moto Garanzini

LE MOTO DI ORESTE GARANZINI NELLO STAND ASI ALLA PRIMA EDIZIONE DI “MOTÒEXHIBITION” A MODENA FIERE. La storia della moto italiana affonda le sue radici all’alba del 1900 e può contare sul genio e le capacità artigianali di decine e decine di costruttori, dai più piccoli a quelli che negli anni sono diventati veri e

Il #RA Rally Regione Piemonte presenta le sfide

Nel pieno delle iscrizioni aperte (chiusura il 4 aprile), il secondo atto del “tricolore” assoluto rally conferma la propria tradizione dell’avere un percorso tecnico e selettivo, unito al grande fascino dei luoghi che attraversa. Chiuderanno venerdì 4 aprile le iscrizioni alla 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, ed intanto il Campionato Italiano Assoluto Rally

error:
Torna in alto