SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

CIVSA. Lago Montefiascone: Stefano Peroni su Martini MK32 più veloce nella prima manche di prove

Entra nel vivo il terzo appuntamento del CIVSA Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Secondo dell’ipotetica classifica assoluta e leader del 4 Raggruppamento è Mario Massaglia, molto concentrato sulla biposto Osella PA 9/90, davanti a Piero Lottini sempre su Osella con la quale ottiene anche il secondo posto di 4° Raggruppamento. Tra poco Start della seconda manche di prove.
Con la prima manche di prove cronometrate appena concluse, entra nel vivo la 25^ edizione della Cronoscalata Lago – Montefiascone, in programma in questo fine settimana tra il lago di Bolsena e l’omonimo comune del Viterbese. Il prestigioso appuntamento, terzo round del calendario ACI Sport 2022 del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche CIVSA, è organizzato dall’ACI Viterbo presieduta da Sandro Zucchi che è anche esperto pilota d’auto storiche. A coadiuvare l’Automobile Club viterbese nell’allestimento della competizione è il locale club di appassionati Locals Only, che ha anche partecipato con diverse vetture alla parata di auto di particolare pregio che ha preceduto le prove e che domani anticiperà anche le gesta dei piloti in gara. Grande spettacolo per il pubblico che torna finalmente ad assistere in presenza alla competizione lungo il percorso. Agonismo dicevamo con i piloti in cerca della massima concentrazione e delle migliori regolazioni.
A svettare nella prima manche è il fiorentino Stefano Peroni su monoposto Martini MK32 con la quale si conferma sempre più leader del 5 Raggruppamento nel tricolore. L’alfiere della Bologna Squadra Corse, vorrà certamente puntare al poker, avendo vinto ben tre edizioni della competizione viterbese.

Secondo dell’ipotetica classifica assoluta e leader del 4 Raggruppamento è Mario Massaglia (nella foto sopra), molto concentrato sulla biposto Osella PA 9/90, mentre a completare il podio della prima manche di prova è Piero Lottini (nella foto sotto) sempre su Osella con la quale ottiene anche il secondo posto di 4° Raggruppamento.

Ai piedi del podio assoluto ma leader di 3 Raggruppamento, si conferma Loris Giuliano Peroni, ovvero il padre di Stefano, che ha fatto tesoro delle utili regolazioni del 2021 sulla affidabile Osella PA 8/90 preparata in house, staccando un buon 2’.13”,51. Bene il siciliano Ciro Barbaccia, quinto crono assoluto e terzo di Raggruppamento, che fa valere la sua esperienza sulla Paganucci e sulla quale stacca un incoraggiante 2’,16”,85 grazie al quale si aggiudica la prima parte del duello, tutto isolano, con Salvatore Totò Riolo, autore del sesto crono in Generale sulla Lucchini motorizzata Alfa Romeo sulla quale continua a lamentare “poco motore”. Subito dietro Matteo Lupi Grossi sulla sua Olmass. 
Nel 1 Raggruppamento, a fare la voce grossa è stata la Chevron B19 di Classe BC 2000 del portacolori del Team Italia Tiberio Nocentini che già in prova stacca un ottavo crono assoluto, mettendo dietro la concorrenza, a partire dall’emiliano Ildebrando Motti sulla Porsche Carrera RS e il ternano Angelo De Angelis, secondo di 1 Raggruppamento sulla agile, Neruus Silhouette di Classe BC 1600. Come da previsioni della vigilia, subito a suo agio sul tecnico percorso di gara che va dal km 5+150 al km 0+400 della S.P. Lago di Bolsena è stato il patron della Coppa Faro Alessandro Rinolfi sulla sempre efficiente Mini Morris Cooper S di Classe T 1300 che ottiene il terzo piazzamento di Raggruppamento. 
A completare la top ten è Ildebrando Motti che su Porsche Carrera RS si aggiudica in questa manche di prova, il duello di classe GTS oltre 2000 di 2 Raggruppamento davanti a Stefano Roversi e la sua ammiratissima Alfa Romeo 1750 GT ed infine il ternano Angelo De Angelis, decimo assoluto, sulla Neruus Silhouette di Classe BC 1600. La prima manche di prove si è svolta senza interruzioni significative e con una temperatura quasi estiva. A dirigere la competizione è il direttore di gara internazionale Fabrizio Bernetti. Tra pochi minuti via libera per la seconda manche di prove.
Fonte e foto: ACI Sport (https://acisport.it/it/home)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Weekend in “chiaroscuro” per il Team Bassano

Per la scuderia dall’ovale azzurro arriva un podio dal titolato San Marino Rally grazie alla Lancia Delta di Sipsz e Pons. Due i piazzati alla Cesana – Sestriere. Quello da poco trascorso è stato un fine settimana un po’ al di sotto delle aspettative per i portacolori del Team Bassano impegnati in due rallies ed

La 60^ Rieti Terminillo Lenergia si svela venerdì 18 luglio

Si terrà alle ore 10.00 presso la Sala Mostre della Fondazione Varrone la presentazione dell’evento sportivo organizzato dall’Automobile Club Rieti che dal 1 al 3 agosto sarà quinto appuntamento del Campionato Italiano Supersalita. “Il territorio e le sue bellezze in primo piano nelle dirette TV” Rieti, 16 luglio 2025. La 60^ Rieti Terminillo Lenergia dal

Il 10° Tindari Rally tra sorprese e novità

La gara organizzata da CST Sport il 20 e 21 settembre, valida per la CRZ ed il Campionato Siciliano, è pronta ad accendere la riviera tirrenica messinese di passione, divertimento e spettacolo Il Tindari Rally è pronto ad andare in scena il 20 e 21 settembre con grandi novità, mantenendo tutti gli elementi che ne

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

error:
Torna in alto