SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Club Orobico Auto Moto d’Epoca: pronto il “Raduno della solidarietà”

Il 18 maggio la “classica” del Club di Pedrengo con finalità benefiche: la raccolta di fondi a favoredi realtà locali di supporto ed enti pubblici. Partenza dalle Terme di Trescore Balneario. Programma doppio: un percorso per chi preferisce la competizione, uno per chi vuole godersi le bellezze del territorio in tutta tranquillità. È ormai un classico irrinunciabile, del Club Orobico Auto Moto Epoca di Pedrengo (BG), il “Raduno della Solidarietà”, evento inserito nel Calendario Nazionale dell’Automotoclub Storico Italiano, Ente al quale il sodalizio è federato, giunto quest’anno alla sua 18^ edizione.
Una giornata nella quale il piacere di guidare la propria auto d’epoca e condividere con appassionati e curiosi la cultura motoristica, si eleva a nobile finalità: parte delle quote di iscrizione dei partecipanti, infatti, sarà devoluta a diverse realtà locali di supporto ai più deboli e alle persone in difficoltà presenti sul territorio della Provincia di Bergamo, come Onlus o Associazioni ma anche a enti pubblici impegnati per la
cultura, soprattutto nel restauro e nella conservazione di beni artistici e paesaggistici.
I partecipanti – da sempre provenienti non solo dalla provincia di Bergamo e da tutta la Regione Lombardia, ma anche da Nord e Centro Italia – come già negli anni scorsi, potranno scegliere fra due programmi in base ai propri interessi: chi privilegia l’aspetto ludico-ricreazionale, parteciperà alle prove di regolarità che si avvicendando sul percorso, chi invece preferisce l’aspetto turistico culturale, potrà godersi appieno panorami, attrazioni e monumenti da raggiungere a bordo del proprio gioiello su quattro ruote, senza avere nessuna finalità competitiva. La volontà del Club Orobico è infatti quella di accontentare tutti, evitando che,chi non è interessato a un ambito piuttosto che all’altro, non ne sia necessariamente coinvolto.
Il programma ludico-ricreazionale, dopo le verifiche che saranno espletate online entro giovedì 16 maggio, prevede l’incontro dei partecipanti presso le Terme di Trescore Balneario, da dove, alle ore 09.30 partirà la prima vettura, per un itinerario che si dipanerà lungo le Valli e i Laghi Bergamaschi (a ogni equipaggio sarà consegnato un radar con il percorso da seguire). La prima sosta, con aperitivo, è prevista alle 11.30 a
Bianzano. Da qui si rientrerà verso Trescore, con arrivo alle 14.00 e Late Lunch.
Il programma turistico-culturale: prenderà il via sempre dalle Terme di Trescore Balneario alle ore 09.00 ma vedrà un percorso più ricco di proposte paesaggistiche e culturali, con i suggestivi passaggi attraverso la Valle Cavallina e lungo il Lago di Endine. Alle 10.00 la partenza mentre alle 10.15 le vetture arriveranno a Luzzana, dove gli equipaggi potranno visitare Il Museo di Arte Contemporanea.
Alle 12.00 è previsto l’aperitivo a Bianzano, al quale seguirà la visita al Castello Suardi e al Borgo storico. Alle 14.30 il rientro alle Terme di Trescore per il ritrovo con l’altro gruppo, il termine della manifestazione e le premiazioni.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

La Federmoto e l’Esposizione Internazionale delle due ruote danno vita al Trofeo EICMA Adventure Series FMI

È una nuova opportunità per i motociclisti, una nuova occasione per scoprire un’Italia nascosta. Il Trofeo premia i partecipanti a nove eventi selezionati all’interno del Calendario Nazionale Turismo Avventura FMI. Nasce il Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti

error:
Torna in alto